Lucca, bagno di folla per Tim Burton ai Comics. E il regista sorprende tutti e va al flashmob in piazza

31 ottobre 2022 | 14:14
Share0

Saluto ai fan dalla una terrazza in San Michele. Il maestro del gotico ha presentato la serie tv “Mercoledì”: stasera al Moderno l’anteprima europea

E’ stato un vero bagno di folla quello che il pubblico di Lucca Comics & Games ha riservato al maestro del gotico, il regista Tim Burton, ospite di punta di queste edizione. Il maestro non si è fatto attendere e ha calcato il palco del teatro del Giglio, poi ha ricambiato. Presentandosi “a sorpresa” al flashmob in piazza San Michele dedicato a Mercoledì, salutando almeno 8mila fan presenti per lui, dalla terrazza di un palazzo.

Eccentrico, irriverente e stravagante, il regista ha intrattenuto una straordinaria folla rispondendo a 45 minuti di domande, che si sono principalmente concentrate sulla sua ultima fatica, la serie tv Netflix Mercoledì. Il primo episodio verrà proiettato stasera (31 ottobre), per la notte di Halloween, al cinema Moderno in anteprima europea, nell’ambito di Lucca Comics & Games 2022.

Tim Burton dalla terrazza saluta i fans in San Michele

La serie si sviluppa in otto episodi, di cui Tim Burton ha diretto personalmente i primi quattro e si concentra sulla più piccola componente della famiglia Addams, Mercoledì, un personaggio iconico che è entrato nel cuore di molti fans del telefilm. Una rivisitazione della classica serie che si concentra sui problemi adolescenziali della ragazza, raccontando un aspetto trascurato in passato e offrendo un altro punto di vista, ma sempre nello stile Burton.

“Finalmente ci siamo, il momento tanto atteso è finalmente arrivato – dichiara dal palco del teatro del Giglio il direttore di Lucca Comics Emanuele Vietina –, è finalmente qui uno dei più grandi registi internazionali, che ha portato a Lucca il primo episodio della sua nuova serie tv, un teen drama dai temi mistery e investigativi, con al centro una delle famiglie più amate della tv. Signore e signori è qui con noi a Lucca Comics & Games il maestro Tim Burton, che presenterà la sua ultima fatica ‘Mercoledì’”.

Il regista è stato salutato da uno scroscio di applausi dal pubblico in sala, che nell’attesa ha indossato una parrucca corvina con le famose treccine di Mercoledì Addams, omaggio di Netflix per l’incontro. Tra questi anche gli assessori alla cultura, Mia Pisano, e al commercio Paola Granucci che hanno aderito al dress code per accogliere il mostro sacro del cinema gotico.

Il regista si è prestato subito a rispondere alle prime domande del direttore dei Comics che si concentrano sulla serie tv in anteprima.

“Nella serie tv, Mercoledì è alle prese come qualsiasi adolescente con i problemi della crescita – spiega il Tim Burton -. E’ uno dei personaggi che ho amato di più, perché condividiamo lo stesso punto di vista del mondo. Una visione che definirei in bianco e nero. Nella serie classica e ancora prima nei fumetti, il personaggio viene presentato come una bambina e più o meno li si ferma il racconto. Io ero curioso di vederla alle prese con i tipici problemi di tutte le adolescenti e da qui è partito il progetto”.

Mercoledì è una serie tv prodotta da Netflix ed sarà disponibile sulla nota piattaforma streaming dal 23 novembre.
“La famiglia Addams è fatta di persone strane ed è molto amata dal pubblico perché è facile identificarsi con loro – prosegue il regista -, del resto chi non ha nella propria famiglia uno zio o un parente strano che potrebbe essere simile per eccentricità a loro? Molti bambini poi si sentono imbarazzati dai propri genitori, pensate a cosa vuol dire avere come madre Morticia Addams”.

Eppure la Mercoledì, presentata in questa nuova serie tv, è molto diversa dalle interpretazioni passate.
“E’ vero, la mia Mercoledì Addams è diversa dalle altre – ammette il regista -, proprio per questo è stato molto difficile trovare un’attrice che fosse in grado di darle questo spesso, senza Jenna Ortega (l’attrice che la interpreta negli episodi, ndr) il progetto non sarebbe potuto decollare. Jenna è stata fantastica, riesce a comunicare attraverso i suoi sguardi e lascia intravedere anche sfumature del carattere del personaggio che definirei ‘umane’, senza naturalmente tradire il suo lato che tutti conosciamo”.

Nella serie tv Mercoledì Addams si trova ad frequentare una nuova scuola, la Nevermore academy. Una scuola molto particolare in cui si scontra con alcune compagne che hanno un atteggiamento del mondo molto differente da lei, legato a social network e alle passioni moderne adolescenziali. “Condivido molto il pensiero di Mercoledì sui social network, considerati un buco nero che tutto inghiotte e ne ho un po’ timore”.

La serie tv affronta anche tematiche legate alla psicologia, alla salute mentale, al disagio giovanile e alla solitudine.
“Capisco molto bene questi problemi di salute mentale – dice Tim -, anch’io ne ho avuti per molto tempo, questo è un altro motivo per cui mi identifico molto con Mercoledì Addams. Dice quello che pensa e questa è la semplicità della sua forza, una forza che definirei silenziosa”.

Nella nuova serie tv, si rinnova il sodalizio tra il regista Tim Burton e il compositore Danny Elfman, che ha portato alla realizzazione di colonne sonore importanti come: Beetlejuice, Batman, Edward mani di forbici, La sposa cadavere e molti altri. Altro sodalizio rinnovato è quello con la costumista premio oscar Collen Atwood, che ha lavorato con Burton nei film: Il mistero di Sleepy Hollow, Planet of the Apes, Sweeney Todd, ecc.

“Con Danny siamo amici da una vita, condividiamo gli stessi gusti per i generi cinematografici, per cui è facile per me lavorare con lui – precisa il maestro -. Io considero Danny come un personaggio di questa serie tv o come un attore perché è una vera rock star e sono molto felice che abbia partecipato al progetto. Lo stesso posso dire di Collen Atwood, collaboro con lei da moltissimi anni e sono molto contento del risultato di questa produzione. Mercoledì ha un unico look però grazie a Callen abbiamo voluto darne diverse interpretazioni ma sempre distinguendola dalla massa”.

“Mi sono divertito molto a fare questa serie tv, è stato interessante affrontare il lavoro con dei ritmi differenti, ma il cinema è il mio primo amore e penso che ci sia ancora spazio per i film – dice Tim Burton -. E’ stato molto interessante anche collaborare con i miei colleghi, noi abbiamo stabilito il tema principale e loro l’hanno seguito a loro modo. Gli altri per me sono fonte di ispirazione, prendo spunto da loro e lavorare su una serie tv non è molto differente da lavorare ad un film alla fine”.

Alla fine della chiacchierata con Tim Burton le sorprese non sono finite qua. In piazza San Michele si è svolto un flashmob dedicato a “Mercoledì”. Tantissimi i cosplayer che si sono radunati di fronte alla facciata della chiesa di san Michele. Durante lo spettacolo è stato suonato con il violoncello (strumento suonato da Mercoledì Addams ndr) il brano “Paint in black” dei Rolling Stone con una ballerina che ha eseguito la stessa danza della protagonista. Alla fine dello spettacolo, Tim Burton è apparso su una terrazza di San Michele per salutare i tantissimi fans che si erano presentati al flashmob.