Al Real Collegio l’hackaton regionale sulla valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale

Capofila del progetto #Hubsteam è l’Isi Pertini di Lucca. Appuntamento nazionale il prossimo 15 dicembre in città
Domani (8 novembre) si terrà al Real Collegio di Lucca l’hackathon regionale Come valorizzare e preservare il patrimonio storico-artistico locale grazie all’utilizzo consapevole, etico e sostenibile delle tecnologie di #Hubsteam, il progetto nazionale finalizzato a promuovere l’adozione delle metodologie didattiche innovative da parte delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare riferimento alla didattica digitale e alle discipline Steam (Scienze, tecnologia, ingegneria, arti e matematica), indirizzato all’apprendimento attivo/cooperativo e al benessere relazionale.
L’hackathon (neologismo derivante dai termini hacker e marathon), è un evento durante il quale i partecipanti, divisi in gruppi, lavorano alla risoluzione di una determinata sfida o richiesta lanciata da uno o più soggetti attivi sul territorio, elaborando in poco tempo prototipi, proposte o servizi innovativi in risposta a problemi o bisogni specifici. Normalmente, nella fase di ideazione e sviluppo della soluzione i team vengono affiancati da mentor ed esperti. A conclusione dell’evento, il progetto viene presentato davanti a una giuria appositamente convocata che valuta e premia la proposta ritenuta più idonea.
L’hackathon vedrà la partecipazione dei team di studenti e studentesse provenienti dalle scuole: I.O. Da Vinci – Acquapendente (Vt); Iis Zaccagna Galilei (Ms); Ipsseoa B. Buontalenti (Fi); liceo artistico di Porta Romana e Sesto (Fi); liceo Francesco Cecioni (Li); Ita Busdraghi (Lu); Iis Varchi – Montevarchi (Ar); Istituto Roncalli – Poggibonsi (Si); Itcg Enrico Fermi – Pontedera (Pi); licei San Giovanni Valdarno (Ar); Iis Galilei Artiglio (Lu); Isi Sandro Pertini (Lu),
Nella fase di preparazione del progetto finale i team saranno affiancati da esperti del settore e mentor
Le proposte finali saranno valutate da una giuria composta da Monica Mariti e Katia Abbracciavento dell’Ufficio scolastico regionale Lucca Massa Carrara; Nico Cerri, esperto start up del Polo tecnologico lucchese e Giovanni Ricci, consigliere del Comune di Lucca
Il team premiato parteciperà all’hackathon nazionale che si terrà il 15 dicembre a Lucca.
#Hubsteam è un progetto finanziato dal ministero dell’istruzione, ideato da una rete di sei scuole, esperte nell’utilizzo di metodologie didattiche innovative e nella progettazione e gestione di progetti nazionali e internazionali e fondatrici del Movimento delle avanguardie educative: l’Isi Pertini di Lucca, scuola capofila, l’Iis L.Pacioli di Crema, il liceo Bertolucci di Parma, l’Ite E.Tosi di Busto Arsizio, l’Iis Savoia-Benincasa di Ancona e l’Isis Europa di Pomigliano d’Arco che, ad oggi, sono anche scuole polo regionali del movimento.
L’Isi Pertini di Lucca, con particolare interesse e cura della dirigente scolastica, professoressa Daniela Venturi, si occupa da molti anni di creare, promuovere e divulgare strategie didattiche altamente professionalizzanti e innovative, mediante soluzioni atte a collocare al centro dell’azione didattica gli studenti in stretta comunicazione con agenzie esterne e il territorio. Oggi le esigenze della competitività correlate alla globalizzazione impongono nuovi modelli di creatività da sviluppare con originalità e competenze tecnologiche. Per tali ragioni l’Isi Pertini di Lucca si è reso capofila di un percorso didattico condotto con tecnologie e risorse avanzate, il cui esito conclusivo è proporre agli studenti che parteciperanno all’attività strumenti indispensabili per il proprio futuro.
L’obiettivo principale del progetto è quello di far sperimentare la metodologia Steam, attraverso percorsi laboratoriali di design thinking ed eventi di changemaking; vision, determinazione, audacia e know how sono sicuramente soft e hard skill che troveranno una determinante implementazione e una solida interiorizzazione nelle attitudini degli studenti.
Il coordinamento degli hackathon e il supporto organizzativo sono a cura di Casco, Centro per l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze, pensate appositamente per l’armonizzazione di tutte le caratteristiche della persona in funzione dell’inclusione.
Tutte le informazioni aggiuntive sul sito del progetto al link https://www.hubsteam.it/. Info alla email hubsteam@isipertinilucca.edu.it.