All’Agorà la prima edizione del festival dedicato alle arti, agli usi e ai costumi del Medioevo

Sabato e domenica appuntamento con Artes Fest nato grazie ad un gruppo di giovani under 30
Al via la prima edizione di Artes Fest – il festival dedicato alle arti, agli usi e ai costumi nel medioevo.
Artes Fest è un evento strutturato in due giornate (19 e 20 novembre) all’Agorà dedicate alla scoperta delle principali arti medievali e rinascimentali.
Lo spirito del festival è quello di promuovere un approccio interattivo e laboratoriale, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in un’epoca affascinante e misteriosa, ma talvolta travisata.
Si potranno scoprire i segreti della cucina del Trecento e Quattrocento, mettersi alla prova con l’arte della scherma e la danza, scoprire l’origine medievale di modi di dire che usiamo ancora oggi e lasciarsi intrigare da molti altri aneddoti e curiosità che i vari relatori sapranno raccontare.
L’evento si svolge nei locali al piano terra della Biblioteca civica Agorà di via delle Trombe 6, nel pieno centro della città storica di Lucca. L’ingresso alle conferenze sarà completamente gratuito e si potrà prenotare il posto su www.artesfest.it o tramite la piattaforma Eventbrite.
Solo per i laboratori al museo della cattedrale di Lucca sarà necessario pagare un piccolo un biglietto, prenotabile chiamando il numero: 342.14666451 o scrivendo una mail didatticaterzomillennio@gmail.com
Il progetto è nato grazie ad un gruppo di giovani under 30, che hanno ideato e organizzato Artes Fest con l’obiettivo di approfondire le arti e la storia medievale e rinascimentale e darne così una visione più consapevole.
Artes Fest è un festival realizzato all’interno del progetto Agolab di Lucca Creative Hub e il Comune di Lucca, realizzato a valere sul bando Siate Presente. Con i giovani per ripartire promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, con il contributo di Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Qui il programma completo.