“Percorsi di storia dell’arte”, alla Fondazione Ragghianti una conferenza sul Postimpressionismo

Il ciclo di lezioni (gratuito e aperto a tutti) è ideato e tenuto dal direttore Paolo Bolpagni
Quarto appuntamento, mercoledì (16 novembre) alle 18, nella sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara in via San Micheletto 3 a Lucca, per Percorsi di storia dell’arte, il ciclo di lezioni ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni.
Questa conferenza sarà dedicata al Postimpressionismo dell’ultimo quindicennio dell’Ottocento, con particolare riferimento alle opere pittoriche di Henri de Toulouse-Lautrec, del Doganiere Rousseau, dei puntinisti Georges Seurat, Paul Signac e Henri-Edmond Cross, a Paul Gauguin e Vincent van Gogh, al rivoluzionario Paul Cézanne e ai grandi anticipatori James Ensor e Edvard Munch.

Come sempre, non mancheranno rimandi alla musica, alla filosofia e alla letteratura del tempo.
L’incontro successivo, che concluderà questo primo ciclo, si terrà il 30 novembre. Sul canale YouTube della Fondazione Ragghianti sono disponibili le registrazioni dei tre appuntamenti precedenti, dedicati al Neoclassicismo, al Romanticismo e al Realismo e all’Impressionismo.
Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione né prenotazione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l’intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti degli ultimi due secoli.