Epica greca in San Girolamo con “Iliade: Miti di ieri, guerra di oggi” prodotto dalla Compagnia Mitmacher

L’evento è realizzato dal Teatro del Giglio in collaborazione con Mat-Movimenti Artistici Trasversali
Domani (17 novembre) alle 21, al teatro San Girolamo, andrà in scena Iliade: Miti di ieri, guerra di oggiprodotto dalla Compagnia Mitmacher. L’evento è realizzato dal Teatro del Giglio in collaborazione con Mat-Movimenti Artistici Trasversali. Lo spettacolo, attraverso la drammaturgia di Giovanna Scardoni, porta a teatro i versi di Omero visti attraverso gli occhi dell’archeologo Heinrich Schliemann, famoso per aver scoperto la mitica città di Troia. Potremo così scoprire quei luoghi che sono stati teatro della guerra più leggendaria della storia e di confrontarci con gli spettri di tutte le guerre da essa generati. Oltre a raccontare i fatti contenuti nel poema, lo spettacolo ripercorre il filo rosso della storia che collega il mito, l’epica e la narrazione al nostro presente: cambia il linguaggio, cambiano le modalità comunicative, cambiano le guerre, ma i temi che riguardano l’uomo sono destinati a non invecchiare mai.
Iliade, primo poema della letteratura occidentale, è la fase finale dell’antica e spaventosa guerra di Troia, madre e metafora di tutte le guerre. Attraverso i secoli Iliade, più di ogni altro scritto, continua a farci riflettere – con la sua lucidità e la sua amarezza – sul ruolo che l’uomo ha in relazione alla guerra, al destino, al divino, e quindi anche alla morte. Iliade è il capolavoro frutto dello spirito di un’intera cultura e di una lunga tradizione orale che abbraccia diverse centinaia di anni e che ha visto i Greci, nel corso di questi secoli, esser vincitori e vinti.
Lo spettacolo è pensato per un attore solo, recuperando così la forma del teatro antico in cui l’aedo compiva in solitudine l’intero arco della narrazione epica. Nel monologo, l’attore interpreta tanto il protagonista Schliemann che i principali personaggi dell’Iliade. Attraverso il suo corpo, la sua voce e il gesto teatrale rivivono così gli eroi e le gesta del capolavoro omerico. Si viaggia dunque con Heinrich Schliemann nell’orrore di questa guerra e di tutte le altre: la guerra di Troia perde così i suoi confini temporali, si lascia contaminare dai conflitti della storia, diventa un grande vaso di Pandora pieno di dolore, a sottolineare il fatto che, come dice Freud in una lettera inviata in risposta ad Albert Einstein, “(…) Non c’è speranza di poter sopprimere le tendenze aggressive degli uomini. D’altronde non si tratta di abolire completamente l’aggressività umana; si può cercare di deviarla al punto che non debba trovare espressione nella guerra.”
Iliade: mito ieri, guerra di oggi ha debuttato a Verona nel febbraio 2015, dando il via a una lunga tournée in Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Liguria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Basilicata per un totale di più di centocinquanta repliche che hanno coinvolto oltre trentamila spettatori. Lo spettacolo è stato coprodotto dal Piccolo Teatro di Milano in occasione delle repliche svolte al Piccolo Teatro Studio Melato, in abbonamento serale, nelle stagioni 2017/18 e 2018/19.
Posto unico numerato a 5 euro in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio (aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10,30-13 e 15,30-18, e un’ora prima dell’inizio di ogni rappresentazione).
Per contattare la biglietteria, chiamare il numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico) o scrivere a biglietteria@teatrodelgiglio.it.