Da Tobino a Luzi, le interviste anni ’90 di D’Arrigo sul sito degli Amici del Machiavelli

Si tratta di colloqui a tutto campo sulle problematiche poetico-culturali, sulle questioni sociali e sui fatti della vita quotidiana
Sono disponibili sul sito dell’associazione culturale Amici del Machiavelli (clicca qui) nella sezione ‘Materiale documentario utile’ le interviste a Mario Tobino, Mario Luzi, Girogio Bigongiari e Giorgio Saviane curate, negli anni ’90, dal professore Fabiano D’Arrigo.
Chiunque può ascoltare i colloqui a tutto campo sulle problematiche poetico-culturali, sulle questioni sociali e sui fatti della vita quotidiana. Tobino, Luzi, Bigongiari e Saviane sono legati, a vario titolo, alla terra toscana e alla città di Lucca.
Dalle interviste emergono anche gli atteggiamenti di fronte alle difficoltà della vita, alle vicende quotidiane come l’amore per le chiese lucchesi o l’amicizia per monsignor Sirio Valoriani o l’interesse per le vicende amministrative locali da parte di Tobino e come l’attenzione a Firenze da parte di Saviane. Luzi e Bigongiari hanno una prospettiva un po’ diversa, guardano lontano, al di là delle problematiche contingenti; ma non dimenticano la realtà presente, con i suoi aspetti positivi e negativi, nella quale vivono.
“Le loro riflessioni culturali, e anche politiche, consentono di tracciare una rotta nella società liquida di oggi – spiega D’Arrigo -. Una rotta che non deve essere necessariamente univoca, uguale per tutti; ma deve, necessariamente e comunque, approdare ad un porto condiviso”.