Al Rassicurati un’altra domenica con “L’ora di teatro”

19 novembre 2022 | 19:11
Share0
Al Rassicurati un’altra domenica con “L’ora di teatro”
Al Rassicurati un’altra domenica con “L’ora di teatro”
Al Rassicurati un’altra domenica con “L’ora di teatro”

Ecco gli spettacoli in programma

Domenica (20 novembre), dalle 16, al teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà la terza giornata della dodicesima edizione del festival L’ora di teatro – Un sipario aperto sul sociale a Montecarlo, organizzato dalla Fita di Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Si comincia con una performance socio-educativa. La scuola primaria Carlo Lorenzini di San Pietro a Vico mette in scena Pinocchio ispirato al racconto di Carlo Collodi.

Lo spettacolo. Pinocchio, il burattino di legno che non impara mai dai suoi errori e che solo con molta fatica riesce a superare la sua voglia di distrazioni, è conosciuto da tutti come un personaggio che racconta bugie e a cui cresce il naso, ingenuo e credulone ma di buon cuore. Il lavoro messo in scena è il frutto di una magnifica sinergia che ha chiamato a partecipare i bambini e le bambine, gli insegnanti, le famiglie, la Fita e il teatro e il grande, intramontabile racconto per grandi e piccini che è Pinocchio.

A seguire alle 17,30 ci sarà lo spettacolo The influencer di Roberto Ross messo in scena dalla compagnia degli Evasi di Castelnuovo Magra.

Lo spettacolo. Teo e Lisa sono una famiglia con una mentalità giovanile e di ampie vedute, sono genitori esperti che educano i figli a pensare, non a “cosa pensare”. Si ritrovano in casa Alfio e Mara, al loro opposto una famiglia stereotipata al soldo e senza valori culturali: Alfio è un burbero industriale, sua moglie Mara una casalinga succube e remissiva. Sono andati lì perché nello zaino della loro figlia hanno trovato una bustina di “droga” (o presunta tale) e nel telefonino un video nel quale si vede Lester, figlio di Teo e Lisa, che gliela consegna. Ne nasce una discussione fra il serio e il ridicolo, due modi di pensare ed educare opposti a confronto.

La regia è di Alessandro Vanello.

Il biglietto d’ingresso per l’intero pomeriggio costa 8 euro (5 per bambini dai 7 ai 12 anni). Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica fitalucca@gmail.com.