La lettura condivisa al centro di un incontro a palazzo Ducale

Il pomeriggio di approfondimento si terrà giovedì (24 novembre) alle 15,30 nell’Antica Armeria
Accade talvolta che si divida la lettura con qualcuno. È questo il titolo del pomeriggio di approfondimento della lettura condivisa proposto e organizzato dalla Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia, in programma nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale giovedì (24 novembre) a partire dalle 15,30.
L’incontro vede protagonista Monica Dati che illustrerà il ‘variopinto mondo dei gruppi di lettura’ che verranno raccontati attraverso la storia della loro nascita e le esperienze che sono nate e sono state portate avanti, in modo da suscitare riflessioni su questo tema.
Monica Dati ha studiato in particolar modo la lettura condivisa in Toscana, realizzando un’indagine che ha permesso di esplorare e conoscere i gruppi di lettura promossi sul territorio regionale. Grazie a questa ricerca – che sarà al centro del dibattito – si è potuto avere una mappa georeferenziata che indaga le caratteristiche fondamentali e le modalità operative di questi gruppi, permettendo, in questo modo, di conoscere le motivazioni dei partecipanti grazie all’utilizzo di interviste narrative. Quello che emerge, quindi, è un contesto contrassegnato da molteplici attori con caratteristiche eterogenee che evidenzia come i gruppi di lettura possano rappresentare non solo un’importante occasione di promozione della lettura, ma anche di formazione per tutto l’arco della vita.
L’incontro di palazzo Ducale è rivolto alle biblioteche del sistema, agli operatori culturali e ai referenti dei gruppi di lettura, ma è anche pensato per coinvolgere tutte le persone interessate e che vogliano avvicinarsi a questo mondo. L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento della capienza della sala e viene organizzato nel rispetto della vigente normativa antiCovid.