Grande successo per il weekend di ‘Artes Fest’ alla scoperta di medioevo e rinascimento

Bilancio positivo per la due giorni di laboratori e conferenze tenutesi nella biblioteca civica Agorà
Si è svolto sabato 19 e domenica (20 novembre)Artes Fest, evento dedicato alla riscoperta delle arti e curiosità medievali e rinascimentali andato in scena al piano terra della biblioteca civica Agorà.
L’idea alla base del Festival è stata quella di allestire un ricco tessuto di conferenze e laboratori concentrati in un unico luogo, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in maniera diretta e renderlo partecipe di un’ epoca affascinante ma spesso travisata. I visitatori hanno risposto in maniera positiva a tutte le iniziative proposte, rendendo di fatto le due giornate un successo.
Ad aprire l’evento sabato 19 è stato Massimo Bonino, noto restauratore lucchese, con una conferenza intitolataLe sette vite di un dipinto, seguito poi dalla conferenza di Remo “Rey” Sciutto, famoso divulgatore e creator digitale, con un incontro sull’arte del popolo vichingo.
Contestualmente si sono svolte la visita all’Archivio di Stato a palazzo Guidiccioni (dove per l’occasione sono state esposte le famose Croniche di Giovanni Sercambi) , il laboratorio per ragazzi e la visita guidata nella cattedrale di Lucca ad opera del museo della cattedrale.
La giornata di domenica è stata invece inaugurata da David Mayernik, artista e architetto che opera tra l’Italia e l’America, con un laboratorio sul disegno rinascimentale, seguita dalla conferenza Perché si dice…? Il medioevo risponde! a cura di Giacomo Visconti, docente e famoso divulgatore sui social network.
Il pomeriggio ha invece visto protagonisti Federico Bucci, istruttore della Scuola d’Arme Achille Marozzo con un laboratorio sulla spada a due mani, e Francesca Carignani, insegnante di danza che ha proposto un laboratorio sulla danza antica tra medioevo e rinascimento.
Ad affiancare i laboratori si sono svolte tre conferenze: la prima è stata quella intitolata Igiene e cosmesi nel medioevo a cura di Sara Vidus, rievocatrice e nota divulgatrice digitale, seguita dalla conferenza didattica della fortezza delle Verrucole con uno spaccato della vita a Lucca nel 1200, e infine la conferenza sulla moda di inizio ‘400 tenuta da Francesca Baldassari, studiosa e appassionata di Living History, presidente dell’associazione Gilda Historiae.
Quella andata in scena quest’anno è stata un’edizione zero, che gli organizzatori sperano di poter perpetuare negli anni rinnovando e integrando la proposta con nuove iniziative.