Il visionario ‘Paradiso’ di Elio Germano e Theo Teardo apre la stagione di prosa al teatro Jenco

Appuntamento domenica (27 novembre) alle 18
“Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato”. Così i suoi autori definiscono Paradiso XXXIII la visionaria rilettura del celebre canto della Commedia di Dante che domenica (27 novembre) alle 18 inaugurerà la stagione 2022-2023 del Teatro Jenco di Viareggio.
Protagonista la coppia artistica formata da Elio Germano e Theo Teardo: voce e musica per avvicinarsi al mistero ricercato dal sommo poeta nel canto conclusivo del Paradiso, quello in cui finalmente si giunge al cospetto dell’indicibile, di Dio stesso in tutto il suo immenso splendore. La regia è quella spettacolare di Simone Ferrari e Lulu Helbaek, autori per il Cirque du Soleil che porteranno sul palcoscenico un’opera magica trascendendo il concetto di teatro, concerto o rappresentazione dantesca attraverso una contaminazione di linguaggi tecnologici e teatrali.



A cura di Fondazione Accademia dei Perseveranti, con la direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, il cartellone di prosa del teatro si apre portando agli spettatori un’esperienza unica: quella di Dante Alighieri di fronte all’impaccio dell’essere umano che prova a raccontare l’irraccontabile, a descrivere l’indescrivibile. Le sue parole saranno ripercorse sul filo dell’interpretazione di Germano, accompagnate dalla musica dal vivo, inaudita e imprevedibile, composta da Teardo con strumenti di ogni epoca. Su questa base si innesta la regia impalpabile di Ferrari e Helbaek, poeti dello sguardo, capaci di muoversi tra cerimonie olimpiche, teatro e show portando sempre con loro una stilla di magia.
Posto unico numerato 15 euro. Per informazioni teatrojenco.it.