Al Mecenate una cena con i cuochi delle 8 osterie nella guida Slow food

Appuntamento mercoledì sera (30 novembre) dalle 19,30
Mercoledì prossimo (30 novembre) dalle 19,30 all’Osteria Mecenate in via dei Fossi a Lucca sarà presentata la Guida Osterie d’Italia 2023. Il manuale del mangiar bene di Slow Food sarà proposto dalla Condotta Lucca Compitese e Orti Lucchesi in una cena evento “a 16 mani” che vede impegnati i cuochi delle 8 osterie della Piana di Lucca in Guida. Ogni osteria offre un piatto che la rappresenta con l’occhio alla tradizione e alle produzioni locali ma anche con lo spirito innovatore e la creatività che ogni cuoco riesce ad esprimere.
La guida Osterie d’Italia ormai è un’istituzione e un punto di riferimento imprescindibile per chi vuole viaggiare e scoprire i territori attraverso le migliori espressioni enogastronomiche e i prodotti che li caratterizzano. “Le nostre campagne – si spiega in una nota – sono autentici scrigni di qualità che si rintracciano nella rete di aziende agricole (spesso di piccole dimensioni) che sono riuscite negli anni a conservare e proteggere biodiversità dei nostri territori con la passione e l’orgoglio di portare in cucina prodotti non omologati, partecipi di un progetto che, prima di essere commerciale, è soprattutto etico”.
Le osterie nella guida sono: Osteria Mecenate e, per rimanere a Lucca, Osteria Dal Manzo, Trattoria da Gigi, Locanda Buatino e Osteria di Meati; a Capannori l’Osteria di Lammari e l’Osteria Da Mi Pà e a Montecarlo la Agrilocanda Posapiano.
Fra i piatti proposti spaziano la Farinata Lucchese rigorosamente con mais 8 file della Garfagnana, fagiolo rosso di Lucca (presìdio Slow Food) e cavolo nero braschetta lucchese; il Neccio con farina di castagne dop Garfagnana, ricotta nostrale e salsiccia; un’ attenzione ai tagli meno pregiati di carne (il famoso quinto quarto) per un suo uso responsabile con la zuppa centopelli e lampredotto e la Cioncia; il raviolo di fagiolo rosso di Lucca, il coniglio con olive amare. E ancora i dolci della tradizione con la classica torta lucchese di erbi e il buccellato fatto in casa con crema inglese.
Il tutto accompagnato dai vini suggeriti da Lucca Biodinamica delle aziende: Tenuta Lenzini, Valle del Sole, Malgiacca e Podere di Rosa.