La pittura che suona, terzo appuntamento in casermetta San Colombano

30 novembre 2022 | 21:02
Share0
La pittura che suona, terzo appuntamento in casermetta San Colombano
La pittura che suona, terzo appuntamento in casermetta San Colombano
La pittura che suona, terzo appuntamento in casermetta San Colombano

L’incontro si concentrerà sull’allegoria degli strumenti musicali, dai padri della chiesa all’alto Medioevo

Sabato (3 dicembre) alle 16 alla casermetta San Colombano si terrà il terzo appuntamento del quinto ciclo di incontri de La pittura che suona – dialoghi tra musica e arte.

Stefano Albarello (musicista, musicologo ed esperto di musica medievale), presenterà un insolito aspetto della storia della musica e dell’arte. Si tratta di una indagine sulla citazione di alcuni strumenti musicali biblici, reinterpretati nella letteratura allegorica  ei padri della chiesa cristiana. In questo incontro verranno esplorate le più antiche fonti testuali e relative opere artistiche, in merito alla definizione degli strumenti a corda: salterio e citara; nonché della loro effettiva evoluzione nella musica pratica, fino all’alto Medioevo.

Titolo dell’incontro: In psalterio et cytara, l’allegoria degli strumenti musicali, dai padri della chiesa all’alto medioevo.

L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti disponibili. Gli organizzatori ringraziano per la collaborazione la Fondazione Giacomo Puccini e il Comune di Lucca per il sostegno economico.

Si ricorda che per gli studenti è previsto il riconoscimento come Pcto e per gli insegnanti è valido come corso di formazione-aggiornamento.

Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a concentuslucensis@gmail.com.

Stefano Albarello