Dai laboratori teatrali al jazz: all’ex Museo del Fumetto apre le porte la Fabbrica del Natale
Dall’8 dicembre all’8 gennaio un mese di iniziative per grandi e piccoli curate dalle associazioni del territorio. C’è anche il baby parking ‘Giocateatro’
Dopo il villaggio, i mercatini e le installazioni illuminate arriva anche la Fabbrica del Natale. Aprirà le porte giovedì (8 dicembre) e sarà aperta nei weekend fino all’8 gennaio, in un luogo inedito: l’ex Museo del fumetto.
Qui, e nell’adiacente auditorium in piazza San Romano, ogni pomeriggio dalle 15 alle 19 si alterneranno laboratori di cucina, arte e spettacoli teatrali per bambini ma anche musica per adulti. I genitori il 10, 17 e 23 dicembre e il 5 gennaio potranno inoltre lasciare – su prenotazione – i propri figli a partire dai 5 anni al Baby parking teatrale curato da La Cattiva Compagnia per fare shopping in tutta tranquillità.
L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’amministrazione Pardini ed è stata inserita nel cartellone unico Lucca Magico Natale. A presentarla, questa mattina (5 dicembre) a palazzo Orsetti, sono stati le assessore alla cultura Mia Pisano, al commercio Paola Granucci, l’assessore al turismo Remo Santini e il neo amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, che da quest’anno e nei prossimi coordinerà le iniziative dedicate alle festività.

“Quest’anno abbiamo deciso di scommettere su un luogo inedito per gli eventi legati al Natale: l’ex museo del Fumetto – sottolinea Pisano -: per un mese nei fine settimana questo posto diventerà la Fabbrica del Natale, un contenitore di eventi realizzati grazie alle associazioni del territorio, senza le quali sarebbe impossibile strutturare un calendario di iniziative così ampio e variegato dedicato ai più piccoli ma anche agli adulti, con due giorni speciali (il 14 e 15 dicembre) riservati alle scuole del territorio”.
La Fabbrica del Natale sarà inaugurata l’8 dicembre alle 15, alla presenza del sindaco Mario Pardini, insieme agli assessori che hanno coordinato eventi di Lmne al neo presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi. Nei giorni successivi, dalle 15 alle 19, l’ex Museo del Fumetto e l’auditorium ospiteranno una serie di attività rivolte ai bambini, con spettacoli di teatro, burattini, musica, giochi con le bolle di sapone, laboratori di cucina e di pittura, letture, giochi con i dadi, tutti a tema natalizio.
Non mancheranno speciali iniziative di solidarietà, con Elfi per un giorno, dove i più piccoli potranno portare i loro regali di Natale che verranno poi distribuiti alle case famiglia e alle associazioni benefiche del territorio, oppure con Jamerry Christmas Concert, concerto natalizio a favore di Unicef, con interventi corali e coreografie di giovani ballerini e ballerine. Per i più grandi, in programma anche appuntamenti musicali, come l‘Aperitivo in Jazz a Lucca. Sarà inoltre possibile incontrare tutti i pomeriggi Babbo Natale nella sua stanza magica, curata dall’associazione Don Franco Baroni. Infine a gennaio, per la gioia di tutti, arriverà la Befana: quella del comitato popolare di piazza San Francesco il 5 gennaio, e il 6 quella che scenderà da Aquilea.
Alla Fabbrica del Natale saranno sempre presenti la Tenuta Mariani di Massarosa, la Pasticceria Le Bontà di Lucca e Cremeria Opera di Lucca con prodotti tipici e sfiziosi, dalla merenda all’aperitivo. All’ex Museo del Fumetto saranno infine visitabili due mostre: una dedicata ai presepi trasportabili, a cura de Il Baluardo gruppo vocale Lucchese in collaborazione con la comunità di Santa Maria Corteorlandini, associazione Cori della Toscana e compagnia Balestrieri di Lucca. Una mostra fotografica sarà invece dedicata al Natale a Lucca, a cura di Foto Alcide.
“Il fatto che l’ex museo del Fumetto e l’auditorium di piazza San Romano siano stati inseriti per la prima volta nel circuito di eventi dedicati al Natale – commenta Granucci – contribuirà a restituire la giusta rilevanza a questa parte della città rimasta per anni in secondo piano, e a dare maggior risalto alle attività commerciali della zona ovest del centro storico”.
“Lucca Magico Natale è un brand che, fin dal primo giorno, si sta facendo conoscere ma che mira a esplodere nei prossimi anni – sottolinea Santini -: diverse riviste e quotidiani nazionali si sono occupate o si occuperanno di Lmn, mentre ci sono blogger che stanno facendo viaggiare le foto della città addobbata in giro per il mondo. A dimostrazione del grande richiamo del brand ci sono le prenotazioni nelle strutture ricettive, che stando a quanto riportato dal presidente provinciale di Federalberghi sarebbero in netto aumento rispetto agli anni pre-pandemici. Ma Lucca Magico Natale è anche la manifestazione dei lucchesi, che tornano a perdersi in centro storico per ammirare le installazioni e mercatini: la volontà è quindi quella di far crescere questo brand affrontando con questo spirito di squadra gli anni che verranno”.
E di futuro e speranza ha parlato anche il neopresidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi, che ha sottolineato come il fil rouge che lega Lucca Comics a Lucca Magico Natale sia proprio Hope, la ‘speranza’ di un ritorno alla normalità e alla condivisione che ha segnato prima il festival del fumetto, e ora il circuito di iniziative allestito per le festività.