“Ricordati di sorridere sempre”, a palazzo delle Esposizioni il cortometraggio di Simone Arrighi

Sarà proiettato domenica (11 dicembre) alle 21 alla presenza del cast al completo
Si terrà domenica (11 dicembre) alle 21 nell’auditorium del palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca la proiezione del cortometraggio Ricordati di sorridere sempre un thriller girato a Lucca, che indaga il disagio psicologico per la regia di Simone Arrighi.
Dopo il grande successo ottenuto con La giostra, opera dall’ampio respiro autobiografico e segnata da un’intensa sensibilità sociale in cui ha affrontato il tema dell’alzheimer, Arrighi ha deciso di cimentarsi in un genere per lui completamente nuovo.

“Partendo dalla fotografia e dall’utilizzo delle polaroid – afferma Simone – ho pensato di scrivere questa storia per confrontarmi con un genere che ancora non avevo sperimentato ma che mi dà la possibilità di comprendere meglio qual è la mia vera cifra stilistica. Ho costruito la psicologia del personaggio principale della storia, un fotografo prendendo come riferimento Jeffrey Dahmer, un emarginato con un trascorso familiare traumatico attraverso cui provare a spiegare la follia che ne motiva i gesti. La famiglia, il rapporto con il padre e la madre di cui ricerca il sorriso nelle donne che fotografa è il nucleo generativo e degenerativo di un trascorso infantile da cui la narrazione prende vita”.
“Nel sorriso è possibile trovare una chiave di lettura di questo lavoro, infatti anche grazie alla mia esperienza di fotografo ho compreso che spesso sorridere è un gesto che può provocare imbarazzo o non essere necessariamente mosso da spontaneità. Per ciò che riguarda la location del corto – conclude – ho ancora una volta prediletto una villa abbandonata perché suscita in me mistero e magia: si tratta di Villa Sardi a Monte San Quirico”.
La proiezione si terrà in esclusiva e ad ingresso libero e si avvarrà della presenza del cast al completo: il regista Simone Arrighi che introdurrà la pellicola, il lucchese Niccolò Belli, Viktorie Ignoto, Anastasia Castagno, Ciro Masella, Maria Grazia Di Valentino, Gabriele Lapini e Asia Pardini.
L’iniziativa, promossa da T.O.C Tau Officina Cultura presieduta da Enrico Pinna, sarà anche l’occasione per un momento di riflessione circa le tematiche contenute nel corto: a tal proposito interverrà la psicologa Silvia Montefusco.