Puccini, si presenta il terzo volume dell’epistolario

13 dicembre 2022 | 15:00
Share0
Puccini, si presenta il terzo volume dell’epistolario

L’appuntamento sabato pomeriggio (17 dicembre) in sala Tobino

Si presenterà sabato prossimo (17 dicembre) alle 17 in sala Tobino a Palazzo Ducale a Lucca il terzo volume dell’epistolario di Giacomo Puccini, edito da Olschki nell’ambito dell’edizione nazionale delle opere del compositore lucchese.

Questo terzo volume contiene 890 lettere e quasi la metà vengono qui pubblicate per la prima volta. Delle altre si forniscono, dove necessario, nuove datazioni e nuove trascrizioni condotte sulle fonti. In questo triennio Puccini, forte di una posizione ormai consolidata, è intento ad ampliare la rete delle proprie relazioni ma non smette di coltivare con assiduità le amicizie più profonde. La relazione con Corinna Maggia, la giovane amante piemontese la cui identità è stata di recente accertata, conosce in questi anni il suo culmine e il suo epilogo in favore di Elvira Bonturi, con cui Puccini si sposa il 3 gennaio 1904. Sul piano professionale queste lettere ci portano dentro al cantiere artistico di Madama Butterfly, dalle aspettative all’insuccesso della prima scaligera, fino alla reazione alla rivincita con il trionfo del 28 maggio a Brescia. Lo stile si mantiene vario e interessante come negli anni precedenti, capace di combinare piaceri di segno opposto come quelli per la citazione colta e per il turpiloquio, nella sua peculiare e brillante mescolanza di toni.

La presentazione si aprirà con i saluti di Mario Turetta, del ministero della cultura, cui seguirà l’intervento del presidente del Teatro del Giglio Giorgio Angelo Lazzarini. Intervengono anche Virgilio Bernardoni, curatore dell’edizione nazionale delle opere di Puccini e Gabriella Biagi Ravenni, del Centro studi Giacomo Puccini.

Del terzo volume parleranno Alessandro Roccatagliati, dell’istituto nazionale di Studi Verdiani, Fiammetta Papi, dell’Università degli studi di Siena e Paolo Bolpagni della Fondazione Ragghianti.