Torna la magia del concerto di Natale alla chiesa di Sant’Angelo

Si esibiranno la soprano Silvana Froli, il pianista Manuel Maccioni e l’organista Enrico Barsanti
Fa il suo ritorno a Sant’Angelo l’amata tradizione del concerto di Natale. L’appuntamento è per sabato (17 dicembre) alle 21, per chiudere in bellezza la prima delle due giornate di mercatini, leccornie e letterine a Babbo Natale di Natale a Sant’Angelo, nella vicina pista di pattinaggio.
L’antico organo parrocchiale sarà suonato dal maestro Enrico Barsanti mentre il maestro Manuel Maccioni lo accompagnerà al pianoforte. Nella chiesa la voce soprano di Silvana Froli coinvolgerà i presenti interpretando canti natalizi della tradizione italiana e di altre culture del mondo.
Nato a Barga nel 1981, Enrico Barsanti ha iniziato lo studio dell’organo all’istituto musicale diocesano Baralli di Lucca, sotto la guida di Giulia Biagetti e Alessandro Sandretti. Si è diplomato nel 2009 al Conservatorio Puccini di La Spezia in organo. Si è perfezionato con Guy Bovet per la musica spagnola, Olivier Latry per la musica organistica di Bach, Umberto Pineschi per la musica di Frescobaldi, Luca Scandali e Gerhard Gnann per la musica rinascimentale italiana. All’attività organistica e concertistica affianca quella dedicata all’arte organaria.
Nata a Lucca nel 1970, Silvana Froli ha studiato canto sin dalla tenera età per perfezionarsi con artisti del calibro di Katia Ricciarelli, Paolo Washinton e Susanna Rigacci. Dotata naturalmente di voce soprano, ha collaborato con il Festival Pucciniano di Torre del Lago come solista in alcuni concerti ed opere in Italia e all’estero in Belgio, Germania, Norvegia, Siria, Marocco, Inghilterra, Spagna. Ha all’attivo i ruoli di Mimì, Tosca, Butterfly, Santuzza, Turandot ed altre protagoniste femminili del melodramma.
Nato a Firenze nel 1989, Manuel Maccioni si è avvicinato allo studio del pianoforte all’età di 10 anni sotto la guida del maestro Daniela Vozza. Nel febbraio 2017 ha ottenuto il diploma accademico di I livello con votazione 110/110, presentando una tesi sul compositore fiorentino Carlo Prosperi e riscoprendo brani inediti. Ha collaborato come pianista accompagnatore e direttore di coro nella compagnia Liberty di Montecatini Terme per la realizzazione di operette. Manuel si è recentemente laureato in pianoforte conseguendo il diploma accademico di II livello all’Issm Boccherini di Lucca. Dal 2015 tiene il corso di teoria e solfeggio.
L’evento è organizzato dal Gruppo Attività Sant’Angelo con il contributo del Comune di Lucca ed è inserito nel calendario ViviLucca. Per informazioni contattare Valeriana al numero 3288247414.