Lucca Puccini Days, si presenta il terzo volume dell’epistolario di Puccini

Appuntamento domani (17 dicembre) alle 17 nella Sala del trono di Palazzo Ducale
Domani (17 dicembre) alle 17 nella Sala del trono di Palazzo Ducale, si terrà l’ultimo dei tre appuntamenti con il pubblico realizzati nell’ambito dell’edizione 2022 dei Lucca Puccini Days grazie alla collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini, punto di riferimento a livello internazionale per gli studi sulla biografia e sull’opera del maestro.
Alessandro Roccatagliati (professore ordinario di musicologia dell’università di Ferrara, direttore scientifico dell’Istituto nazionale di studi verdiani), Fiammetta Papi (professoressa associata di linguistica italiana dell’università di Siena) e Paolo Bolpagni (direttore della Fondazione Ragghianti) presenteranno il volume Giacomo Puccini. Epistolario. III. 1902-1904, a cura di Francesco Cesari e Matteo Giuggioli (Edizione nazionale delle opere di Giacomo Puccini), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2022.
Il terzo volume dell’epistolario contiene 890 lettere (più di 370 pubblicate per la prima volta), scritte in uno stile variegato e sempre degno di interesse, che ci fanno seguire da vicino la vita di Puccini in un triennio – quello che va dal 1902 al 1904 – che vede la rete dei suoi rapporti ampliarsi ancora. È un periodo difficile, in cui il compositore affronta un grave incidente d’auto, la fine della relazione con l’amante Corinna e la caduta di Madama Butterfly alla prima scaligera. Dopo il pronto riscatto di Butterfly, ha inizio la travagliata ricerca del soggetto per la nuova opera.
L’evento (a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti) è realizzato nell’ambito dei Lucca Puccini Days 2022 in collaborazione con Centro studi Giacomo Puccini, Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini e Leo S. Olschki Editore.
I Lucca Puccini Days 2022 proseguiranno venerdì 23 dicembre (alle 20,30 al teatro del Giglio) con il concerto Quanto cielo, quanto sole, quanto mar – Il fascino del Giappone nell’opera europea: il maestro Jonathan Brandani, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini, esplora la suggestione esercitata dalla cultura giapponese sugli operisti europei. In programma, musiche di Puccini, Mascagni, Saint-Saëns e Messager, cui si aggiunge la prima italiana di un estratto dall’opera Yuzuru (La Gru del crepuscolo, 1952) di Ikuma Dan, uno dei principali compositori giapponesi del Novecento.
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi in programma per il festival Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it