Aml, si alza il sipario su una stagione musicale grandi firme






Si inizia il 15 gennaio con il concerto di Alexander Gadijev
Tra un mese, domenica (15 gennaio), prenderà il via la 59esima stagione di concerti dell’Associazione Musicale Lucchese. Come di consueto, i primi appuntamenti dell’anno si terranno all’auditorium del Suffragio da gennaio a marzo (con una ripresa in novembre), con produzioni di grande valore e musicisti di fama internazionale, presenti nei calendari dei principali teatri e auditorium d’Italia.
In parallelo alla stagione invernale, a gennaio riprenderà Musica Ragazzi, il progetto dedicato alle scuole e mirato alla creazione di una cultura musicale diffusa e inclusiva, mentre l’appuntamento con il Lucca Classica Music Festival è dal 27 aprile al 1 maggio.
La stagione è stata presentata questa mattina (17 dicembre) dal presidente dell’associazione musicale lucchese, Marco Cattani, assieme al direttore artistico Simone Soldati. Con loro anche l’assessore del Comune di Lucca Simona Testaferrata e il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici. In sala anche il presidente del Teatro del Giglio Giorgio Lazzarini, il presidente del Comitato delle celebrazioni pucciniane Alberto Veronesi, il direttore della Fondazione Giacomo Puccini Luigi Viani, il direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni e Maria Talarico, presidente del conservatorio Luigi Boccherini.
“Innanzitutto faccio un ringraziamento alla Fondazione Cassa di risparmio di Lucca al Comune e alla Camera di commercio, che sostengono da tempo il nostro progetto. Questa è la terza stagione di concerti post pandemica – ha detto Cattani – e mi piace sottolinearlo perché nonostante tutte le difficoltà abbiamo continuato a dare lustro alla nostra attività. Il programma di quest’anno è importante per la sua originalità e per il valore dei grandi artisti che avremo come ospiti, come il Quartetto Adorno. Quest’anno avremo l’orchestra del conservatorio Boccherini che ci accompagnerà per 3 concerti, e ciò rafforza il nostro rapporto con il conservatorio. La musica – conclude il presidente dell’Associazione – deve portare serenità e gioia di voler stare insieme, questo è il nostro obiettivo”.
È intervenuta anche Simona Testaferrata, assessore all’istruzione del Comune di Lucca, che ha parlato anche di Musica Ragazzi, una delle attività che l’Associazione Musicale Lucchese porta in parallelo alla stagione dei concerti, dedicata alle scuole: “Questi concerti confermano e sottolineano l’importanza che la musica ha nella nostra città. La stagione presentata oggi è molto importante anche perché si esce da un periodo veramente complicato, e ora si può tornare a vederci e a stare insieme. Ciò da uno slancio diverso e rilevante alla musica e alla cultura e alla loro fruizione. Sottolineo con piacere il progetto Musica Ragazzi– conclude l’assessore – perché è un percorso significativo per bambini e ragazzi, avvicinarli alla musica è importante. Un ragazzo piccolo che si avvicina alla musica riesce nella crescita ad esprimersi meglio in tutte le sue attitudini”.
Il vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici ha commentato la presentazione della stagione di concerti, ribadendo la convinzione dell’ente di San Micheletto di sostenere realtà come quella dell’Associazione Musicale Lucchese, e apprezzando il grande riscontro che i concerti da loro organizzati riscuotono sia negli esperti che negli appassionati di musica.
Infine è stato Simone Soldati, direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese a illustrare nel particolare il programma di concerti: “Sono di grande prestigio i protagonisti di questa stagione, alcuni dei quali compaiono per la prima volta nella programmazione dell’Aml: il pianista Alexander Gadijev, vincitore del secondo premio al Concorso Chopin di Varsavia nel 2021, il violinista Giuseppe Gibboni, primo premio al concorso Paganini di Genova nel 2021, la chitarrista Carlotta Daila, primo premio al concorso Paganini di Parma nel 2019, il pianista Filippo Gorini, Premio Abbiati 2022 come miglior solista, la flautista Lucie Horsh, premio Opus Klassik 2019, e il soprano Maria Novella Malfatti, premio Voci in Barcaccia. Largo ai Giovani di Rai Radio3 per il 2022. Molti di questi ospiti – continua Simone Soldati – si esibiscono regolarmente nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. Tra gli altri concerti ci sarà Roberto Loreggian all’organo con gli affascinanti concerti per organo e archi di Handel e Vivaldi, il graditissimo ritorno del Quartetto Adorno e del grande violoncellista Enrico Bronzi, che si esibirà assieme all’orchestra del Conservatorio Boccherini, la quale sarà anche protagonista dell’omaggio a Gaetano Giani Luporini, che si terrà nella chiesa di San Francesco domenica 26 febbraio. Per quanto riguarda i prezzi dei concerti e degli abbonamenti – conclude il direttore artistico dell’Aml – abbiamo voluto adottare una politica di prezzi bassi (60 euro il prezzo dell’abbonamento intero, 40 è il ridotto per i soci e 30 euro per tutti gli studenti) con l’intento di promuovere e sviluppare una cultura della musica inclusiva e diffusa”.
Il programma nel dettaglio
Di grande prestigio i protagonisti dei concerti, alcuni dei quali compaiono per la prima volta nella programmazione dell’Aml: il pianista Alexander Gadijev, vincitore del secondo premio al concorso Chopin di Varsavia nel 2021 (15 gennaio); il violinista Giuseppe Gibboni, primo premio al concorso Paganini di Genova nel 2021, e la chitarrista Carlotta Dalia, primo premio al concorso Paganini di Parma nel 2019 (5 febbraio); il pianista Filippo Gorini, Premio Abbiati 2022 come miglior solista (12 febbraio); la flautista Lucie Horsh, premio Opus Klassik 2019 (12 novembre); il soprano Maria Novella Malfatti, premio Voci in Barcaccia. Largo ai giovani! di Rai Radio3 per il 2022 (26 novembre).
Molti di questi ospiti si esibiscono regolarmente nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. Filippo Gorini nei mesi scorsi ha suonato, tra gli altri, a Salisburgo (Great Hall of the Mozarteum), Amsterdam (Concertgebouw) e Vienna (Konzerthaus). Alexander Gadijev ha aperto nei giorni scorsi la stagione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia mentre Lucie Horsh a soli 20 anni si è già esibita o lo farà nei prossimi mesi al Sommets Musicaux di Gstaad, Thüringer Bachwochen di Eisenach, Wigmore Hall (Londra), Festival di Pasqua ad Aix en Provence.
Il 22 gennaio un ensemble d’eccezione capitanato da Roberto Loreggian all’organo con gli affascinanti concerti per organo e archi di Händel e Vivaldi.
In calendario anche alcuni graditissimi ritorni, come quello del Quartetto Adorno che prosegue l’integrale dei quartetti per archi di Beethoven (29 gennaio e 19 novembre) e quello del grande violoncellista Enrico Bronzi che sabato 18 febbraio si esibirà assieme all’Orchestra del conservatorio Boccherini nel consueto appuntamento dedicato a Luigi Boccherini, di cui in quei giorni si celebra l’anniversario della nascita.
L’orchestra del Boccherini sarà protagonista anche dell’omaggio a Gaetano Giani Luporini, scomparso il 27 febbraio del 2021. In suo onore l’Associazione Musicale Lucchese e il Conservatorio promuovono un concerto nella chiesa di San Francesco domenica 26 febbraio. Questo appuntamento sarà a ingresso gratuito.
Il 5 marzo, invece, si ricorda il grande Lucio Battisti che proprio in quella data avrebbe compiuto 80 anni. Sul palco del Suffragio saliranno gli Ottoni e le percussioni dell’Orchestra della Toscana – ORT con un trio jazz e la cantante Mya Fracassini.
Abbonamenti e quote sociali
La campagna di tesseramento e degli abbonamenti inizierà il 10 gennaio.
Abbonamenti per la stagione dei concerti: 60 euro – intero; 40 – ridotto soci; 30 – per studenti di ogni ordine e grado.
Tessera socio: ordinario 50 euro; sostenitore 100.
La stagione cameristica è realizzata con il contributo del ministero della cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, Akc, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale God, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar Tm – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L’Aml ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato Ldm; MondialCarta e Ira Lab mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.