Un concorso per giovani talenti del fumetto in memoria di Nazareno Giusti
Un premio destinato ai ragazzi di licei e istituti d’arte per ricordare la figura del giovane giornalista e artista scomparso
Ricordare un giovane artista scomparso troppo presto, e dare la possibilità a giovani talenti del fumetto di percorrere la sua stessa strada, mantenendone vivo l’impegno e la sensibilità. Nasce con questo duplice obiettivo il concorso nazionale La storia, le storie e i colori in memoria dello scrittore e fumettista lucchese Nazareno Giusti nato a Coreglia Antelminelli e scomparso prematuramente nel 2019, che si rivolge agli studenti liceali di tutto il territorio nazionale.
La prima edizione del progetto promosso dal Comune di Coreglia Antelminelli e dalla famiglia Giusti – in collaborazione con la commissione Pari Opportunità del Comune di Coreglia, il Giornale di Coreglia Antelminelli e le Fondazioni Cassa di Risparmio e Banca Del Monte di Lucca – è stata presentata oggi (19 dicembre) dal sindaco di Coreglia Marco Remaschi, dal presidente di Lucca Crea, Nicola Lucchesi, dal curatore di Lucca Collezionando, Dario Dino Guida, dal presidente dell’Anafi, Paolo Gallinari e dall’assessora comunale alla cultura, Lara Baldacci.
È intervenuto a portare un saluto anche il papà di Nazareno, Massimo Giusti, ringraziando i numerosi enti che hanno patrocinato gratuitamente l’iniziativa: Lucca Comics & Games, Lucca Crea, La Lettura del Corriere della Sera, Anafi – Associazione nazionale amici del Fumetto e dell’illustrazione – e Club dei Ventitré – Archivio Guareschi.
“Nazareno Giusti era uno di noi, una persona normale, umile, impegnata e fortemente innamorata del suo comune che ne voleva scoprire tutti gli aspetti artistici – afferma il sindaco di Coreglia, Marco Remaschi –. Nazareno aveva una passione immensa per l’arte e portava avanti le sue iniziative con intensità”.
“Con questo concorso in suo nome – ha aggiunto -, vogliamo rappresentare la storia del nostro territorio, Coreglia, come terra capace di attrarre giovani talenti e farli conoscere, con un’attenzione specifica per il fumetto e le nuove generazioni. Sono convinto che tutti insieme riusciremo a valorizzare questo progetto, in nome di Nazareno e di tutti i giovani che si ispirano a lui. Ringrazio per questo la Fondazione Cassa di Risparmio per aver ospitato la presentazione dell’iniziativa all’interno della sua sede nel complesso di San Micheletto”.
“Essere qui – afferma il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini – è un segno doveroso per la persona cui s’ispira questo premio. Sposare a tutto tondo questa iniziativa è il modo migliore per dimostrare la presenza di un ragazzo che ci ha lasciato prematuramente. Un episodio triste, da cui è nata una bellissima possibilità: dare una prospettiva ai giovani che vogliono perseguire un sogno nel mondo dell’arte”.
Parole condivise anche dal presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini, che sottolinea il valore di un’iniziativa “capace di riunire tutta una serie di aspetti e profili di grande interesse per le fondazioni. Diamo volentieri il nostro contributo a un progetto che valorizza la memoria di questa persona, il mondo della scuola e il territorio stesso di Lucca”.
Il premio nasce infatti “per dare la possibilità a giovani e giovanissimi aspiranti fumettisti di mettersi alla prova con l’arte grafica. Il progetto si rivolge agli studenti dei licei artistici e degli istituti d’arte di tutto il territorio nazionale – spiega l’assessore alla cultura del Comune di Coreglia, Lara Baldacci, che ne ha curato e coordinato il bando – e ha un duplice scopo: valorizzare l’arte e la creatività che ci ha lasciato Nazareno e posizionare il Comune di Coreglia come terra capace di attrarre talenti e farli conoscere. Il Comune, infatti, si impegna a dare massima diffusione dell’opera vincitrice, prevedendone anche la pubblicazione su canali importanti”.
C’è tempo fino al 30 aprile prossimo per partecipare al concorso, per cui non è previsto alcun costo d’iscrizione. Il fumetto da presentare dovrà ispirarsi a una storia, un avvenimento o un personaggio reale, lasciando alla fantasia il compito di narrare le vicende, “proprio per dare continuità all’opera di Nazareno – prosegue l’assessore- che ha come protagoniste persone normali, capaci di dimostrare in determinate occasioni, una spiccata umanità e personalità”.
Ogni concorrente può partecipare al concorso con un solo fumetto di cui deve essere unico autore sia dei testi che dei disegni. L’opera presentata dovrà essere composta da 2 pagine, la prima di dimensioni 28×29 centimetri e la seconda 28×36 centimetri, entrambe scansionate in alta definizione. Insieme all’opera, i candidati dovranno inviare la scansione di un documento di identità (del genitore in caso di studente minorenne) e, facoltativamente, anche materiale informativo relativo alla storia che si racconta, come articoli, testimonianze e altri documenti che possono essere utili per la giuria per apprezzare l’opera nella sua interezza. La premiazione avverrà, salvo modifiche, il 27 maggio 2023: in palio ci sono 500 euro per il primo classificato, 300 per il secondo e 200 per il terzo.
“Nazareno è un artista eclettico a tutto tondo, che ci ha lasciato un patrimonio artistico notevole – conclude Baldacci – perciò attraverso questo concorso vogliamo che il suo spirito e la sua arte possano continuare a esprimersi”.
Nazareno Giusti, giornalista, fumettista, artista eclettico e vivace, è scomparso prematuramente nel 2019 lasciando un grande vuoto e tante opere affascinanti e di grande valore artistico. Nazareno era un’anima unica, ha raccontato storie, personaggi, vicende con una sensibilità rara, una conoscenza profonda della storia e del territorio, un tratto che potremmo definire inconfondibile. Si è fatto conoscere, apprezzare e amare ad alti livelli: come giornalista si era fatto le ossa sulla stampa locale, come fumettista aveva pubblicato le sue graphic novel con La Lettura del Corriere della Sera e con la rubrica Agorà dell’Avvenire. Nel 2012 aveva presentato a Lucca Comics & Games il suo volume dedicato a Giovannino Guareschi Non muoio neanche se mi ammazzano. Il suo spirito, la sua arte, il suo talento restano ora patrimonio di tutti e continueranno a vivere nelle matite e nei disegni e nelle storie dei giovani studenti che vorranno parteciperanno al concorso.
Tutti i materiali per partecipare al concorso dovranno essere inviati tramite mail all’indirizzo concorsofumetto@comune.coreglia.lu.it.
