Laboratori e spettacoli, ultimi giorni di festa dedicati all’epifania alla Fabbrica del Natale 

3 gennaio 2023 | 14:21
Share0
Laboratori e spettacoli, ultimi giorni di festa dedicati all’epifania alla Fabbrica del Natale 

Previsti anche due arrivi della Befana: ecco tutto il programma

Ultimi giorni di festa dedicati all’epifania alla Fabbrica del Natale in San Romano e all’ex museo del fumetto. Questi spazi, che per la prima volta sono stati inseriti dall’amministrazione comunale all’interno del circuito cittadino dedicato alle festività natalizie, hanno ospitato dall’8 dicembre scorso, in maniera continuativa, appuntamenti di musica, teatro, letture, laboratori, giochi e intrattenimento.

“Il successo della Fabbrica del Natale – afferma l’assessora alla cultura Mia Pisano – è stato merito principalmente delle associazioni di volontariato locale, che hanno aderito con entusiasmo e con grande competenza hanno dato vita a giochi, laboratori, spettacoli per grandi e piccoli. Moltissimi sono stati i visitatori in queste settimane, tante le famiglie che hanno preso parte alle iniziative in programma: prova ne è il fatto che tutti gli appuntamenti che prevedevano una prenotazione sono andati sempre sold out. Questo ci indica che la formula è risultata gradita ai cittadini e ai visitatori e dunque sarà da tenere in considerazione anche in futuro”.

Gli appuntamenti in programma negli ultimi giorni della Fabbrica del Natale, prevedono fra l’altro ben due arrivi della Befana. Si parte giovedì (5 gennaio) all’ex museo del fumetto dalle 15 alle 19 con Le Fiabe di Fata Alidaa cura di aps Dryas Teatro Natura e Giocateatro… baby parking teatrale per bambini da 5 anni in poi, a cura de La Cattiva Compagnia: prenotazione obbligatoria a prenotazioni@luccateatrofestival.it.

Befana, torna il baby parking gratuito alla Fabbrica del Natale

Alle 16 arriverà la Befana itinerante partita da piazza San Francesco, a cura del comitato popolare di Piazza San Francesco e consegnerà calze e dolcetti a tutti i bambini.

Torna la befana itinerante di vigili del fuoco e comitato San Francesco

Alle 17 appuntamento con Il Natale e il Canto della Natura concerto a cura de I Bei Legami, un ensemble cameristico dedicato alla promozione dei capolavori dell’arte musicale. Nell’Auditorium San Romano alle 18 spazio al concerto a cura del Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani. Lo spettacolo prevede la partecipazione e il connubio del canto e della danza classica. Balletto ad opera della Scuola Atmosfera Danza e Coro di Voci Bianche Camaiore.

Il giorno successivo (6 gennaio), all’ex museo del fumetto la Befana di Aquilea scende i città, accompagnata dal coro con canzoni e musiche originali e tanti dolcetti per i bambini. Seguirà alle 16,30 lo spettacolo di giocoleria, a cura di Compagnia dei Karacongioli, Compagnia Begherè, Lucca Visioni Kids e Movimenti artistici trasversali e alle 17,30 Il villaggio miracoloso, spettacolo teatrale con Simona Generali e Giulio D’Agnello.

Sabato (7 gennaio) all’ex museo del fumetto ci saranno dalle 15 alle 19 laboratori creativi, bolle di sapone e tanta magia a cura di Sweet Party di Silvia Puccinelli, letture di fiabe a cura di aps Dryas Teatro Natura e laboratorio creativo a cura di Acchiappasogni. Alle 16 è previsto anche il concerto corale di Natale a cura de Il Baluardo gruppo vocale lucchese.

Infine domenica (8 gennaio) ultima giornata della Fabbrica, all’ex museo del fumetto, oltre ai laboratori creativi e alla lettura di fiabe, ci saranno, alle 15,30 uno spettacolo comico di giocoleria ed equilibrismo, alle 16,30 un concerto a cura di Laboratorio Brunier in collaborazione con la Corale di San Vito, la filarmonica G. Puccini di Segromigno in Monte, l’ensemble strumentale Brunier Lucca, la soprano Maria Bruno, la soprano Elisabetta della Santa, la soprano Silvana Froli, il tenore Carlo Messeri e alle 18 l’aperitivo in jazz a cura del Circolo Lucca Jazz aps con Michela Lombardi Trio, Michela Lombardi voce, Piero Frassi al piano, Nico Gori al Sax. Sempre alle 18 nell’auditorium San Romano si svolgerà lo spettacolo in vernacolo lucchese La panacea di tutti i mali a cura di Fita, comitato provinciale Lucca.