I ‘Tondi’ dell’artista lucchese Mauro Moriconi sfidano guerra e tensioni sociali

9 gennaio 2023 | 14:19
Share0
I ‘Tondi’ dell’artista lucchese Mauro Moriconi sfidano guerra e tensioni sociali

Le sue opere si trovano a Kiev e in piazza Azadi a Teheran

I Tondidell’artista lucchese Mauro Moriconi sopravvivono in alcuni luoghi teatro di guerra e tensioni sociali. Le opere si trovano infatti all’Arco dell’amicizia dei popoli a Kiev e in piazza Azadi a Teheran.

“È stato possibile infatti collocare alcuni lavori nella città di Teheran, e una in particolare nella famosa Piazza Azadi, sulla torre che svetta al suo centro come simbolo della città – racconta l’artista -. L’opera nasce dalla fusione di un mio lavoro con il Bacio di Klimt, ed esprime un messaggio di libertà unico e bellissimo in un momento in cui il governo inasprisce la attività di repressione delle proteste a livello nazionale. Il Tondo ritrae un uomo e una donna nell’atto di baciarsi. I loro volti non sono oscurati e la donna non indossa il velo, un atto di sfida ancora più esplicito che si riferisce al presunto crimine che ha scatenato in primo luogo le proteste in Iran”.

i tondi di mauro moriconii tondi di mauro moriconii tondi di mauro moriconii tondi di mauro moriconii tondi di mauro moriconi

“Altre opere sono invece esposte in Ucraina, e popolano luoghi simbolo del paese come l’Arco dell’amicizia dei popoli a Kiev, opera che fu donata a suo tempo dalla Russia all’Ucraina – prosegue l’autore -. In questo caso il lavoro collocato sull’arco raffigura un mondo surreale tinteggiato dei colori della bandiera ucraina. Le mie opere rappresentano ambienti difficilmente collocabili in tempi e luoghi definiti. Gli affioramenti di isole, le desertificazioni, le glaciazioni e le derive dei continenti che s’intravedono verosimilmente in tali panorami accendono l’immaginazione e sollevano inquietanti dubbi sull’origine e, soprattutto, sul destino del nostro mondo. Lo sguardo di chi osserva, al di là di ogni parametro culturale, esperienziale e formativo, filtra e completa di senso opere che raccontano un presente che ha rinunciato ad ogni pretesa di oggettività, ove rappresentare diventa sempre più sinonimo di rivelare”.