“Cosa nostra spiegata ai bambini”, al Giglio lo spettacolo di Stefano Massini

10 gennaio 2023 | 09:37
Share0
“Cosa nostra spiegata ai bambini”, al Giglio lo spettacolo di Stefano Massini

Ottavia Piccolo sul palco con i solisti dell’orchestra multietnica di Arezzo

Ottavia Piccolo, insieme ai Solisti dell’Orchestra multietnica di Arezzo, sarà al teatro del Giglio dal 13 al 15 gennaio con Cosa nostra spiegata ai bambini, lo spettacolo di Stefano Massini che dà forma a un teatro necessario e civile narrando la storia di una donna, di una città, di un anno. Cosa nostra spiegata ai bambini racconta di come a Palermo, il 19 aprile 1983, per la prima volta nella storia della città, una donna, Elda Pucci, la dottoressa, è eletta sindaco.

Racconta poi di come, sempre nel mese di aprile di un anno dopo, il giorno 13, Elda Pucci, la dottoressa, è sfiduciata. Racconta infine di come a distanza di ancora un anno, il 20 aprile del 1985, la casa di Piana degli Albanesi di Elda Pucci salta in aria spinta da due cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, lì dove tutto si impasta come la calce, come la colla, i miliardi dell’eroina, gli assassini del generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, di Piersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di Totò Riina.

Una firma d’eccezione quella di Cosa nostra spiegata ai bambini: l’autore della piecè, Stefano Massini, è infatti il primo italiano di sempre a vincere il Tony Awards per la drammaturgia, a tutti gli effetti il Premio Oscar del teatro americano. La versione inglese della sua Lehman Trilogy, prodotta dal National Theatre di Londra, è stata insignita nel 2022 di cinque premi ai Tony Award, il più importante premio per il teatro e il musical negli Stati Uniti: miglior opera teatrale, miglior regia (Sam Mendes), miglior progettazione luci e scenografia, miglior attore protagonista (Simon Russell Beale). In Italia, lo spettacolo aveva debuttato in prima assoluta al Piccolo di Milano nel 2015, con la regia di Luca Ronconi.

Le musiche dello spettacolo (una produzione Argot Produzioni, Officine della Cultura, Centro d’arte contemporanea Teatro Carcano, realizzata con il contributo di Regione Toscana e Ministero della cultura) sono composte da Enrico Fink, ed eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo: Massimiliano Dragoni (hammer dulciner, percussioni, doppio flauto), Luca Roccia Baldini (basso), Massimo Ferri (chitarre, mandolino), Gianni Micheli (clarinetto basso), Mariel Tahiraj (violino) e Enrico Fink (flauto).

“La voce di Elda Puccini – spiega Sandra Mangini nelle sue note di regia allo spettacolo – è quella di una donna che ha tentato, con atti semplici e decisi, di contrastare la pratica mafiosa nelle sedi di governo, rifiutando la connivenza con quello Stato-ombra o contro-Stato che è la mafia. A un fenomeno di tale gravità […] si contrappone la chiarezza di pensiero e d’azione di Elda, che ci riporta all’universo infantile da lei ben conosciuto quale strada per il cambiamento del destino del nostro paese e delle nostre stesse vite. La storia di Elda sindaco è scandita in dieci episodi, ognuno dei quali porta il nome di un bambino: Gegé, Ruggero, Sasà, Ancilina… i suoi pazienti dei quartieri poveri, le cui storie affiorano alla sua memoria come esemplificazioni che illuminano ciò che le sta accadendo. C’è anche un capitolo dedicato a Totò, un piccolo Salvatore Riina agli esordi della sua scelta criminosa; e, significativamente, c’è un capitolo finale intitolato a Elda, in una sorta di identificazione con lo stato di fragilità e impotenza dell’infanzia. In uno spazio narrativo e sonoro mutevole, denso di enigmi e apparizioni, Elda combatte contro l’ombra e il silenzio, senza riuscirci. Una storia talmente reale da far venire i brividi”.

La stagione di prosa 2022-2023 del Teatro del Giglio è realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Circuito regionale multidisciplinare per la programmazione e promozione dello spettacolo dal vivo.

Incontro con il pubblico. La compagnia incontrerà il pubblico sabato (14 gennaio) alle 18 nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino. L’ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

I biglietti per Cosa nostra spiegata ai bambini sono in vendita alla biglietteria del teatro e online su TicketOne.

Questi i prezzi: Platea e palchi centrali: intero 30 euro, ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) 27 euro – Cral (minimo 10 persone) 25 euro – Giglio Young Card 15 euro.

Galleria e palchi laterali: intero 22 euro – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) 18 euro – Cral (minimo 10 persone) 17 euro – Giovani under 30: 11 euro.

Loggione: 10 euro.

La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10,30-13 e 15,30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura – email biglietteria@teatrodelgiglio.it).