Trofeo Rill, aperte le iscrizioni al contest dedicato alle storie fantasy

La cerimonia di premiazione si terrà a novembre durante l’edizione 2023 di Lucca Comics and Games
Sono aperte fino al 20 marzo le iscrizioni al 29esimo Trofeo Rill per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione Riflessi di Luce Lunare, col patrocinio del festival internazionale Lucca Comics and Games e della casa editrice Acheron Books.
Possono partecipare al Trofeo Rill storie fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni racconto sia (per trama e personaggi) “al di là del reale”. Ogni autore o autrice può inviare una o più opere, purché inedite, originali e in lingua italiana. Da un decennio i racconti ricevuti sono oltre 300 all’anno (nel 2022: 371 racconti), scritti da autori e autrici residenti in Italia e all’estero.
Ogni partecipante può decidere se inviare i racconti in modalità cartacea oppure elettronica. Per i partecipanti residenti all’estero, è raccomandata la spedizione in formato elettronico. I dieci racconti finalisti del 29esimo Trofeo Rill saranno pubblicati (senza nessun costo per i rispettivi autori e autrici) in un ebook della collana Aspettando mondi incantati, curata da Rill. Inoltre, i migliori 4 o 5 racconti fra quelli finalisti saranno pubblicati (gratuitamente) nell’antologia del concorso (collana Mondi Incantati, ed. Acheron Books), che sarà presentata al festival internazionale Lucca Comics and Games a novembre 2023.
Infine, il racconto primo classificato sarà tradotto e pubblicato, sempre gratis, in Spagna (su Visiones, antologia annuale di Pórtico – Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e in Sud Africa (su Probe, il magazine dell’associazione Science fiction and fantasy South Africa). L’autore o autrice del racconto primo classificato riceverà un premio di 250 euro. La selezione dei dieci racconti finalisti sarà curata da Rill. Ciascun testo partecipante sarà letto e valutato in forma anonima, cioè senza che i lettori-selezionatori conoscano il nome dell’autore o autrice.
La giuria del Trofeo Rill stabilirà poi, fra i racconti finalisti, quelli da premiare e pubblicare nell’antologia Mondi Incantatidel 2023. Fra i giurati dell’edizione 2022 del Trofeo Rill: gli scrittori Donato Altomare, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Pietroselli, Vanni Santoni, Sergio Valzania, lo sceneggiatore di fumetti e scrittore Roberto Recchioni, il sociologo e autore di giochi Luca Giuliano, l’anglista e saggista Cecilia Barella, la poetessa Alessandra Racca, i giornalisti ed autori di giochi Andrea Angiolino, Renato Genovese e Beniamino Sidoti.
Ogni partecipante al 29esimo Trofeo Rill riceverà una copia omaggio dell’antologia Quel signore in salottoe altri racconti dal Trofeo Rill e dintorni (ed. Acheron Books, 2022, collana Mondi Incantati), che prende il titolo dal racconto vincitore del 29esimo Trofeo Rill, scritto dal modenese Nicola Catellani. Il libro propone tredici storie: i migliori racconti del 28esimo Trofeo Rill e di Sfida 2022 e i racconti vincitori di quattro premi per storie fantastiche organizzati all’estero.
La cerimonia di premiazione del 29esimo Trofeo Rill avrà luogo a inizio novembre 2023, a Lucca Comics & Games.