Cappella di Santa Cecilia, si presenta il cd con musiche inedite di Pasquale Anfossi

19 gennaio 2023 | 16:07
Share0
Cappella di Santa Cecilia, si presenta il cd con musiche inedite di Pasquale Anfossi

Domani (20 gennaio) l’evento nella sede di via Francesco Carrara. Sarà presente anche il sindaco Mario Pardini

Sarà presentato domani (20 gennaio) nella sede della Cappella di Santa Cecilia alle 12,30 dal presidente della cappella, il professor Renzo Cresti, il nuovo cd con musiche del compositore di scuola napoletana Pasquale Anfossi (1727-97). Il lavoro è frutto della registrazione del concerto del 24 settembre 2022 nella chiesa di Santa Maria Forisportam, e contiene musiche inedite, ritrovate, trascritte e revisionate dal direttore della Santa Cecilia, il maestro Luca Bacci. I solisti sono il soprano Patrizia Cigna, il contralto Alessia Baldinotti ed il basso Marco Innocenti, accompagnati dall’orchestra da camera Luigi Boccherini diretta appunto da Bacci. Alla presentazione in via Francesco Carrara sarà presente fra gli altri anche il sindaco di Lucca, Mario Pardini.

Nel programma la Sinfonia in re maggiore (Allegro molto – Andante – Allegro assai), il Tantum ergo – Inno per soprano e orchestra (Tantum ergo – Larghetto; Gentori genitoque – Allegro; Amen – Allegretto), l’aria per contralto e orchestra dal Miserere redde mihi letitiam (Allegro con spirito), il mottetto (Allegro vivace) per basso e orchestra Eja chori resonate e la messa in sol maggiore per soli, coro e orchestra(Kyrie – coro; Christe – soli e coro; Kyrie II – coro; Gloria in excelsis – coro e soli; Domine Deus – basso solo; Qui tollis I – soprano e coro; Qui tollis II – contralto solo, Qui sedes – soprano solo e Quinoam – soprano solo).

Nato a Taggia in provincia di Imperia, Anfossi cominciò gli studi musicali con il padre per completarli a Napoli al Conservatorio di Santa Maria di Loreto. Vi studiò dapprima violino con Francesco Barbella, e successivamente composizione con Francesco Durante e Niccolò Piccinni. Anfossi fu compositore fecondo cimentandosi con successo in tutti i generi musicali.

Le sue opere buffe furono sicuramente studiate ed apprezzate anche da Mozart. Si distinse anche nella produzione di musica sacra, di cui il cd della Cappella di Santa Cecilia dà un ampio saggio.