Cogestione al Paladini-Machiavelli il 27 gennaio per celebrare il Giorno della memoria

25 gennaio 2023 | 15:45
Share0
Cogestione al Paladini-Machiavelli il 27 gennaio per celebrare il Giorno della memoria

Una mostra nella nuova tensostruttura della scuola e un incontro con diversi ospiti sul filo della memoria

Gli studenti del liceo delle scienze umane Paladini di Lucca, in collaborazione con tutti gli studenti dell’Iis Machiavelli, hanno deciso di dedicare l’intera giornata di venerdì (27 gennaio) ad attività di cogestione per commemorare il Giorno della memoria e hanno profuso un grande impegno nell’organizzare diverse iniziative.

Verrà allestita la mostra Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca, realizzata dall’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, per l’esposizione della quale è prevista la formazione di un gruppo di ragazzi che fungeranno da guida. La mostra verrà allestita nella nuova tensostruttura della scuola, un nuovo spazio pensato e realizzato per le attività dei ragazzi. Inoltre saranno presenti, sia in presenza, sia on line, diversi ospiti, tra cui Mirco Carrattieri, ricercatore in storia contemporanea dell’Università di Bologna, che farà un approfondimento sul tema Il giorno della Memoria: cosa, perché e come ricordare,Dario Filippi dell’università di Pisa e Susanna Egri, figlia dell’allenatore della Lucchese degli Anni trenta Ernst Erbstein, testimone della discriminazione e della persecuzione degli ebrei, cittadina onoraria della città di Lucca. Tutte le riflessioni della giornata, a seguito di questi incontri, confluiranno in un “Quaderno della Memoria del Paladini” che resterà a testimonianza della riflessione svolta dai ragazzi e rimarrà a disposizione della Città.

Questo evento ha una grande importanza per l’intero istituto, non solo dal punto di vista scolastico, ma soprattutto dal punto di vista educativo e civico, in quanto il tutto è partito dai ragazzi stessi, i quali non si sono limitati a un ricordo formale della ricorrenza, ma si sono messi in gioco, diventando protagonisti della propria educazione e “nuovi testimoni” della storia e dei valori della pace e del rispetto della dignità umana.

La mostra documentaria sarà visibile per tutto l’istituto per una settimana e per l’intera cittadinanza e le famiglie nel pomeriggio di venerdì (27 gennaio) dalle 14,30 alle 16,30 grazie alla collaborazione e all’impegno di studenti e insegnanti che garantiranno la loro presenza pomeridiana.