Giorno della memoria tra calendario civile e ‘public history’

26 gennaio 2023 | 11:32
Share0
Giorno della memoria tra calendario civile e ‘public history’

Confronto a Palazzo Ducale con Mirco Carrettieri di Liberation Route e Jonathan Pieri, direttore dell’Isrec di Lucca

L’ottica di ‘public history’ è la lente di ingrandimento usata per comprendere l’evoluzione del concetto di Giorno della Memoria e sarà esplorato in ogni suo aspetto da Mirco Carrettieri di Liberation Route Italia e da Jonathan Pieri, direttore dell’Isrec di Lucca, domani (27 gennaio) a partire dalle 17, a ingresso libero, nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, nell’ambito dell’incontro Giorno della Memoria: tra calendario civile e public history.

A partire dal 2000 si sono moltiplicate, nel calendario civile italiano, le date dedicate alla commemorazione degli eventi del Novecento, andandosi a sovrapporre alle tradizionali feste nazionali.

Anche dall’Europa arrivano spinte a istituire nuovi ‘giorni della memoria’ che evidenziano un superamento del paradigma postbellico della memoria pubblica.
In questo intervento si ricostruiranno gli sviluppi in prospettiva storica e critica, accettandone la sfida nell’ottica della ‘public history’.

La partecipazione all’incontro sarà riconosciuta come corso di formazione per i docenti e sarà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta.

Inoltre, sabato 28 e domenica (29 gennaio), è in programma un’apertura straordinaria della mostra Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948), allestita nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi che sarà visitabile nel pomeriggio, dalle 15 alle 18.