Un concerto-tributo a Pescia per i 70 anni del musicologo Renzo Cresti

Al teatro Pacini interpreti di vari generi musicali intercalati da brevi letture di poesie

In occasione dei 70 anni del noto musicologo Renzo Cresti, docente di storia della musica e già direttore dell’Istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini di Lucca, ben 22 musicisti presenteranno al pubblico un brano, in una scaletta ricca e variegata ideata per omaggiare l’importante docente e critico  musicale lucchese, che festeggerà appunto in teatro il compimento dei suoi 70 anni.

L’appuntamento è al teatro Pacini di Pescia sabato (4 febbraio) alle 16.

Parteciperanno interpreti di ogni genere musicale: dalla canzone d’autore, con Giulio D’Agnello e Paola  Massoni, all’opera lirica con Maria Bruno e Piero Nissim; dalla musica classica con Stefano Adabbo, Paolo Ardinghi, Tiziano Mangani, Remo Pieri, Stefano Teani, Anna Livia Walker, alla musica contemporanea con Ilaria Baldaccini, Francesco Gesualdi, Vincenzo Saldarelli, che presenterà un brano in prima  esecuzione assoluta. Si passerà poi al jazz, con Lorenzo Cimino, Pietro Gaddi, Louis Siciliano. Tutti nomi del concertismo nazionale, ai quali si aggiungeranno delle vere e proprie star, come l’illustre Paolo Carlini, considerato il miglior fagottista italiano, il celebrato flautista Roberto Fabbriciani, noto a livello internazionale, e per il jazz, il grande pianista Riccardo Arrighini, che per anni è stato un punto di  riferimento di Umbria Jazz; infine Andrea Tofanelli, uno straordinario trombettista dal suono personale  famoso in tutto il mondo.

“Un avvenimento davvero unico – dice il sindaco di Pescia, Oreste Giurlani – che ci fa innanzitutto molto onore perché il prof. Cresti viene a festeggiare un suo importante traguardo nel nostro teatro; poi per la qualità dello spettacolo, che darà la possibilità al pubblico di ascoltare tutti insieme così tanti importanti musicisti, in una occasione più unica che rara. Un’esibizione da non perdere – conclude il sindaco – alla quale invito con piacere non soltanto i cittadini di Pescia, ma tutti coloro che sono interessati alla grande musica”.

Fra un brano e l’altro si intercaleranno brevi letture di poesie, scritte appositamente per l’occasione, di Pier Luigi Berdondini e Carmelo Mezzasalma. Verrà poi presentato un libro, La musica, i luoghi, gli sguardi, in cui Fiorenzo Bernasconi intervista Renzo Cresti e ben 34 intellettuali, artisti e musicisti che hanno avuto a che fare, nel corso della loro attività, con il professor Cresti.

Ingresso libero.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Lucca in Diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.