Al comprensivo Puccini una mattinata dedicata a Luigi Boccherini

Appuntamento il 18 febbraio in occasione dell’anniversario della nascita del maestro
In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Boccherini che ricorre il 19 febbraio, nell’ambito del Progetto Musica dell’istituto comprensivo Giacomo Puccini a cura degli insegnanti referenti professor Antonio Della Santa e professoressa Alessandra Micheletti, condiviso con la dirigente scolastica Emilia Ciampanella, si terrà sabato 18 febbraio alle 10,15 nella sede della scuola Massei di Mutigliano una mattinata musicale sulla figura di questo insigne musicista lucchese molto amato da Giacomo Puccini.
Pochi sanno che il trisavolo di Giacomo Puccini si chiamava come lui ed era anche un importante musicista. Questo “primo” Puccini era fra l’altro il direttore d’orchestra della Cappella Palatina, nella quale Luigi Boccherini suonava come solista di violoncello. Per qualche anno i due musicisti lavorarono insieme in molte delle produzioni musicali realizzate a Lucca nel Settecento. Puccini aveva addirittura incaricato Boccherini di scrivere le musiche per la cantata elettorale La Confederazione dei Sabini con Roma che fu suonata durante le elezioni lucchesi del 1765.
Puccini scriveva nei suoi quaderni: “Giacomo Puccini, questo grande musicista nacque a Lucca, l’anno 1858, e puossi ben dire il vero successore del celebre Luigi Boccherini”. Egli infatti era convinto che fosse lui il più grande musicista lucchese.
Nell’ambito del progetto musicale di quest’anno si è scelto di far conoscere in questo modo agli alunni delle classi seconde l’opera di questo musicista, sicuramente da loro meno conosciuto, grazie anche alla preziosa collaborazione della professoressa Tatiana Caselli. Gli alunnio, utilizzando senso critico ed abituandosi all’ascolto diretto di opere musicali, approfondiranno meglio le tematiche collegate alla programmazione didattica di musica ed al progetto stesso.