Dalla corona d’alloro alle poesie, Lucca celebra il Giorno del Ricordo: ecco tutte le iniziative

Si parte domani (10 febbraio) alle 11 con la cerimonia in piazza del Real Collegio dove si trova l’epigrafe che commemora il Centro di raccolta che ospitò 1200 cittadini istriani, fiumani e dalmati
Il Comune di Lucca, insieme ad altre realtà cittadine, ha realizzato una serie di momenti di approfondimento per celebrare il Giorno del Ricordo, istituito dalla Repubblica Italiana per conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale.
In particolare, domani mattina (10 febbraio) alle 11 sarà deposta una corona d’alloro nella piazza del Real Collegio, laddove dove si trova l’epigrafe che commemora il Centro di raccolta che ospitò 1200 cittadini istriani, fiumani e dalmati costretti all’esodo dalle loro terre dopo la Seconda guerra mondiale. Il pomeriggio, alle 16, nella sala Corsi della biblioteca civica Agorà, sarà proiettato un film a tema, a ingresso libero.
Intanto oggi (9 febbraio) il sindaco Mario Pardini e l’assessora all’istruzione Simona Testaferrata, come già accaduto in occasione del Giorno della Memoria, anche per il Giorno del Ricordo hanno scritto ai dirigenti scolastici e agli insegnati delle scuole primarie e secondarie di primo grado, invitandole a leggere domani in classe, assieme agli studenti, una breve poesia di Lina Galli.
Infine sabato (11 febbraio) a cura della Federazione italiana volontari della libertà (Fivl) e dell’Associazione volontari della libertà Lucca (Atvl), alle 10,30, al Centro studi di storia contemporanea Carlo Gabrielli Rosi sarà presentato il libro La valigia della memoria di Argia Pasqualis, profuga istriana, a cura di Paolo Battistini. Saranno presenti gli studenti dell’Isi Pertini, autori del progetto digitale legato al diario di Argia Pasqualis. A seguire, alle 11 sarà inaugurata la mostra El Spin: la satira a Pola nel 1946.
Il 17 febbraio, alle 10,30, all’Istituto scolastico Pertini, sarà poi nuovamente presentata La valigia della memoria di Argia Pasqualis, sempre a cura di Paolo Battistini.