Polislab, le ‘guerre d’informazione’ al centro dell’incontro con Eugenio Iorio e Chiara Geloni

17 febbraio 2023 | 16:57
Share0
Polislab, le ‘guerre d’informazione’ al centro dell’incontro con Eugenio Iorio e Chiara Geloni

Appuntamento domenica (19 febbraio) a partire dalle 16 a Palazzo delle Esposizioni

Guerre d’informazione: manipolazione e percezione dell’opinione pubblica. Sarà questo il tema del terzo incontro di Polislab il progetto di formazione politica promosso da Lucca è un grande noi che si svolgerà domenica (19 febbraio) a partire dalle 16 a Palazzo delle Esposizioni.

Ospiti dell’incontro saranno Eugenio Iorio, docente universitario e autore di Infoguerra. Guerre di informazione nell’infosfera e Chiara Geloni, giornalista e scrittrice.

“Nell’era dell’informazione digitale che sembra offrire ad ognuno la possibilità di essere informati in tempo reale, è essenziale interrogarsi su quanto le persone siano realmente informate e libere di maturare un’opinione e quale ruolo giochino i moderni mezzi di comunicazione nel condizionare l’opinione pubblica – spiegano da Polislab -. Si parla di vere e proprie guerre di informazione che, da un lato, coinvolgono a vario titolo i servizi di intelligenze e informatici e assumono i connotati della cyberwar-la guerra cibernetica fatta di cyberterrorismo e cyberpropaganda che consente agli attori asimmetrici, gli infowarrior o agenti di influenza, di avere un contatto diretto con il pubblico completando l’azione dei media. Dall’altro lato, invece, hanno a che fare più con la sfera del soft power e dello sharp power: si tratta cioè di persuadere, convincere, attrarre e cooptare, tramite risorse intangibili l’opinione pubblica rispetto al nemico”.

“L’Infowar è un concetto basato sull’idea, quindi, che quello informativo sia un vero e proprio nuovo dominio in cui, tra Stati ovvero tra Stati e attori non statuali, si gioca un confronto che vede le informazioni costituire, a un tempo, strumento di offesa e obiettivo. La manipolazione delle informazioni, la gestione della percezione dell’opinione pubblica, la guerra di informazioni non sono fenomeni adducibili solamente allo ‘sharp power’ di potenze straniere, ma possono essere anche strategie di élite, ad esempio quelle finanziarie, che si pongono di sovragestire gli Stati Nazione – proseguono -. La realtà può essere conosciuta dall’uomo mediante la percezione. Il più grande massmediologo Marshall McLuhan, nel libro Gli strumenti del comunicare, ci ricorda che: ‘Una volta che abbiamo consegnato i nostri sensi ed i nostri sistemi nervosi alle manipolazioni di coloro che cercano di trarre profitti in affitto i nostri occhi, le orecchie e i nervi, in realtà non abbiamo più diritti’. Nell’era dell’informazione – in cui internet, nelle sue diverse forme social media, metaversi, determina e egemonizza la nostra percezione – gli algoritmi e le piattaforme del capitalismo digitale gestiscono il nostro senso comune”.

L’incontro è aperto alla cittadinanza, i posti sono limitati e sarà data priorità alle persone che si sono iscritte al percorso di formazione, per informazioni scrivere a luccaungrandenoi@gmail.com.