La bellezza sfila al quarto corso del Carnevale: c’è anche miss Italia
Dalla banda della Nato alla banda della pace: folla sui viali a mare per ammirare le opere dei maestri carristi
La pioggia caduta nella notte, e nella mattina, non ha fermato il Carnevale. Giove Pluvio, i viareggini lo sanno bene, è lucchese: poco prima delle 15 il cielo si è aperto, dando spazio a un timido raggio di sole e, sui viali a mare di Viareggio hanno sfilato i carri di cartapesta, di prima e seconda categoria, oltre alle mascherate di gruppo e le maschere isolate, oltre alle pedane aggregative fuori concorso.
Il triplice colpo di cannone ha dato il via alla quarta sfilata. Presenti Miss Italia Lavinia Abate, l’attore Neri Marcorè, a cui, nel 2018, fu assegnato il premio Burlamacco d’Oro nel 2018, che con la sua voce insieme all’attrice viareggina Stefania Sandrelli ha interpretato il promo del Carnevale per le televisioni nazionali, e l’influencer Vanessa Blandina.
La parata è stata anticipata dalla banda della Nato, la Us Naval Forces Europe/Allied forces Band, mentre all’esterno del circuito, nel piazzale Margherita, è andata in “onda” la manifestazione di protesta, pacifica, contro la presenza di bande militari con la “banda della pace”, partita dalla chiesetta del porto di don Luigi Sonnenfeld, dove i musicisti hanno ritirato gli strumenti e attrezzi per il concerto, tanti scolapasta da indossare sul capo, a cui ha partecipato anche il maestro Adriano Barghetti. Circa 300, secondo gli organizzatori, le persone che con lo slogan “Il Carnevale con la Nato non si fà, è come il cavolo sul baccalà” hanno espresso la loro contrarietà a ogni forma di guerra.
Al termine della parata, la terza serata del CarnevalDarsena, i cui festeggiamenti rionali termineranno la sera di martedì grasso: la festa, stasera, continua al Baccanale, in via Coppino, dopo un risotto al nero di seppie e una frittura di paranza.
Martedi 21 febbraio in programma il quinto corso, in notturna, mentre sabato 25 febbraio è invece in programma, sempre in notturna, il sesto e ultimo corso del Carnevale di Viareggio, con la proclamazione dei vincitori. I fuochi d’artificio daranno il saluto al 150esimo anniversario della manifestazione, la bandiera Burlamacca verrà ammainata dal pennone di piazza Mazzini, in attesa dell’edizione del 2024.