Conto alla rovescia per ‘Lucca Gustosa’, le prelibatezze del territorio approdano in centro storico

27 febbraio 2023 | 12:49
Share0

Protagonisti lo chef Tomei e Damiano Carrara. Degustazioni, mercati artigianali, visite guidate e Anteprima Vini tra gli appuntamenti dell’11, 12 e 13 marzo

Una tre giorni dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio, fra mercati, degustazioni, dimostrazioni, mostre e incontri nelle principali piazze del centro storico, con protagonisti d’eccellenza della cucina lucchese: lo chef Cristiano Tomei de L’imbuto e Damiano Carrara, pasticcere dell’omonimo atelier.

E’ partito il conto alla rovescia della prima edizione di Lucca Gustosa, che da sabato 11 a lunedì 13 marzo popolerà la città con numerose iniziative volte a valorizzare i sapori e le prelibatezze della cucina lucchese. Antiche tradizioni, sapori e saperi che si intrecceranno alla riscoperta del nostro patrimonio artistico, in un connubio perfetto fra arte e cibo: fra visite guidate in musei e siti storici della città con dimostrazioni e degustazioni finali.

“Una rassegna vasta e differenziata, per attirare fra le mura turisti da tutta la Toscana ed oltre, e coinvolgere sempre più i lucchesi nella riscoperta delle ricchezze della propria città” hanno spiegato oggi (lunedì 27 febbraio) gli assessori Remo Santini e Paola Granucci, che avevano preannunciato la realizzazione di Lucca Gustosa già lo scorso 15 dicembre alla Camera dei deputati a Roma, durante la presentazione ai media nazionali del calendario degli eventi lucchesi del 2023.

“Se tutte le strade portano a Roma, alcune portano a Lucca – ha affermato Paola Granucci – Dopo Lucca Magico Natale e Lucca in Maschera, arriva fra le mura Lucca Gustosa: una scommessa vinta, risultato di un lavoro di squadra fra assessori, uffici e il sindaco, Mario Pardini, che hanno accolto e sostenuto con entusiasmo le nostre proposte”.

Sostegno e collaborazione riscontrata fin da subito sul territorio “anche da parte di addetti ai lavori, associazioni, aziende e cittadini – si associa Remo Santini – Sarà un weekend all’insegna del gusto e delle sorprese, che siamo certi possa contribuire ulteriormente alla crescita dell’offerta della nostra Lucca”.

lucca gustosalucca gustosa

Contribuire alla crescita e allo sviluppo, grazie a un programma che spazia dalla gastronomia alla pasticceria, dall’eccellenza vitivinicola all’agroalimentare, settori che diventeranno protagonisti dei luoghi più rappresentativi del centro storico, trasformandoli in un grande palcoscenico per la cultura culinaria e non solo.

A partire dalla suggestiva location del Real Collegio con la 22esima edizione di Anteprima Vini, domenica 12 e lunedì 13 marzo: oltre 600 etichette in degustazione per un viaggio attraverso le 5 province bagnate dal mar Tirreno, con la direzione artistica dell’associazione Grandi Cru della Costa Toscana.

Nell’ambito di Anteprima Vini al Real Collegio sarà presentata l’edizione zero di Condi_Menti, con la direzione artistica dei celebrity chef Cristiano Tomei e Damiano Carrara, che porteranno la loro esperienza e la qualità che li contraddistingue in questo evento. La tavola sarà luogo d’incontro, conoscenza e divertimento per la scoperta di esperienze e abbinamenti inusuali e sorprendenti.

Anche piazza Anfiteatro sarà al centro delle iniziative di Lucca Gustosa, con degustazioni di prodotti di eccellenza del territorio che si avvicenderanno nei giorni di sabato 11 e domenica 12 marzo. Grandi protagonisti farro, zuppa, miele, formaggi e salumi. E per domenica alle 17 è in programma una attesissima dimostrazione di intaglio dello chef decoratore Claudio Menconi, guru della cucina decorativa.

Confagricoltura in collaborazione con Consorzio Olio Dop, Associazione Cuochi Lucchesi e Strade del Vino e dell’Olio, sabato 11 e domenica 12, dalle 10 alle 19, organizza inoltre una mostra di prodotti tipici nei suggestivi locali dell’atelier Ricci in via San Paolino, con degustazioni e tante sorprese per i partecipanti.

Sabato 11 marzo alle 17 è prevista un’esibizione degli Sbandieratori di Sant’Anna in Piazza Napoleone, che domenica 12 ospiterà invece da mattina a sera un mercato di prodotti tipici, con circa 30 banchi presenti, coordinati da Coldiretti, Confartigianato e Cna.

Grande attesa e curiosità anche per la presenza di Manifatture Sigaro Toscano, che durante la manifestazione sarà protagonista sabato e domenica con Lounge Club Amici del Toscano, uno spazio che sarà allestito nel loggiato di Palazzo Pretorio, location significativa della città, dove sono nate e cresciute le famose sigaraie. Due giorni di incontro, dibattiti, cultura e ricreativo. Oltre a mostrare l’orgoglio di un lavoro lungo due secoli grazie alla presenza delle sigaraie della Manifattura di Lucca, non mancheranno le occasioni di riavvolgere e ripercorrere le storie del sigaro, un vero e proprio simbolo di Lucca e della Toscana.

Il cibo e i suoi simboli sono presenti in opere e collezioni del patrimonio culturale della città di Lucca, e per questo anche la Camera di commercio della Toscana nord ovest, in occasione della prima edizione di Lucca Gustosa, ha voluto sensibilizzare i luoghi della cultura ad attivarsi con un programma di iniziative chiamato Arte e Cibo: tesori da gustare, con visite guidate (clicca qui per scaricare l’elenco) a tema, convegni e organizzando, contestualmente, dei momenti di degustazione e promozione dei prodotti enogastronomici tipici del territorio, in collaborazione con le associazioni di categoria e l’Associazione Strade del Vino e dell’Olio Lucca Montecarlo Versilia.

“Il patrimonio culturale è indubbiamente l’insieme di beni materiali e immateriali, artificiali e naturali – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana nord ovest – e pertanto comprende le opere d’arte, i monumenti, il paesaggio, ma è costituito anche dalle tradizioni, dagli usi e dai costumi di un popolo, dalle arti e dai mestieri, dalla musica e dalla cucina, che rientrano nei beni immateriali. Un patrimonio non tangibile della cultura ma altrettanto importante come quello materiale, in continua evoluzione. Il cibo, e in particolare i prodotti tipici di un territorio, sono un mezzo di eccellenza per valorizzare il territorio e contribuire al suo sviluppo economico”.

“Per questo – si associa il presidente di Confcommercio, Rodolfo Pasquini, in rappresentanza della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest – abbiamo creduto e sostenuto questo evento fin da subito non solo da un punto di vista economico, ma anche attraverso il coordinamento di tutte le associazioni di categoria e del mondo culturale, includendoli in questo evento: il risultato dimostra che ci siamo riusciti”.

Il programma completo si trova su turismo.lucca.it.