Tra arte e musica, gli studenti del liceo Passaglia festeggiano l’8 marzo al Museo della Zecca

Oltre 40 le opere esposte realizzate dagli alunni e una mattinata all’insegna della musica con le esibizioni dei giovani artisti
Mercoledì (8 marzo) dalle 10 il liceo artistico musicale Passaglia festeggia la festa della donna nella sala Congressi del Museo della Zecca di Lucca con il Patrocinio dell’amministrazione comunale.
Molto ricco il programma delle iniziative a partire dalla mostra delle opere degli alunni della sezione artistica, saranno più di quaranta le opere che dall’8 all’11 marzo saranno esposte, con orario pomeridiano dalle 16 alle 18,30 tutti i giorni e di mattina (solo 8 e 11 marzo) dalle 10 alle 12. Le opere realizzate con tecniche diverse hanno visto il coinvolgimento delle classi 2A, 2G e 3B sotto la guida dei rispettivi professori, ma è tutto il liceo che è stato coinvolto nell’evento. Infatti nella mattinata di mercoledì sarà possibile assistere a varie performance musicali curate dalla sezione musicale del liceo. Gli alunni si esibiranno in due momenti diversi: il primo alle 10,30 vedrà in scena una voce solista che canterà un brano tratto dalla Bohème di Puccini e a seguire l’Ensemble di flauti, poi il coro femminile a 17 voci con Ave Generosa – I’m gonna sing, The sound of silence che concluderà il preludio musicale.
Tre saranno gli interventi che caratterizzeranno la Festa della Donna, in specifico: l’assessora alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano che porterà il saluto dell’amministrazione e suo personale, il dirigente scolastico Francesco Feola (preside del liceo) e Patrizia Branzanti dell’Udi di Lucca (Unione donne italiane).
Finiti gli interventi sarà dato di nuovo spazio alla musica con il secondo repertorio musicale che vedrà il Trio Femminile (voci) che eseguiranno tre brani E’ un brusio la vita testo di Pasolini, Sei Bella testo di De Pascalis, Sorridi Donna testo Alda Merini. Il Quintetto di flauti eseguirà un arrangiamento del brano She di Aznavour e il Notturno di Dittersdorf mentre l’Ensemble d’Archi G.P. Teleman Andante e B Eno arrangiamento Cattani Il suono della Vita per concludere l’Ensemble di flauti con Boismartier e Ma Mère l’oye: La Bella addormentata di Ravel.
Una festa della donna all’insegna dell’arte e della musica, che non finisce con l’8 marzo. La mostra resterà aperta fino a sabato 11 marzo con l’evento di chiusura alle 16 firmato dall’associazione Promo-Terr (co-organizzatrice della manifestazione) che vedrà la presentazione del libro artistico 40 sfumature rosaun tributo alle donne realizzato da Francesco Fiorini, Fabrizio Gatta e Renato Gèrard; un’opera che racchiude l’espressione artistica di un grafico creativo, di un fotografo e di un poeta. Per informazioni più dettagliate è possibile visitare la pagina Facebook Promo-Terr o inviare una mail a segreteria@promo-terr.it.