Dal cyberbullismo alla violenza di genere: studenti protagonisti dell’8 marzo alla Croce Verde

7 marzo 2023 | 16:32
Share0
Dal cyberbullismo alla violenza di genere: studenti protagonisti dell’8 marzo alla Croce Verde

Mattinata ricca di interventi dedicati alle scuole nella sede di viale Castracani

Rispetto: il valore aggiunto della diversità. È questo il titolo dell’evento che si terrà domani (8 marzo) dalle 9 alle 13 nella sede centrale della Croce Verde di Lucca. Un’iniziativa rivolta a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Lucca.

A dare il via alla mattinata saranno i saluti del presidente Daniele Massimo Borella, del sindaco del Comune di Lucca Mario Pardini e dell’Ufficio scolastico territoriale. Seguirà l’intervento sulla Legge sul cyberbullismo a cura della polizia municipale di Lucca durante il quale prenderanno parola l’ispettrice Francesca Fambrini, l’agente Monica Pera e l’agente Laura Pardini.

Alle 10,30 spazio a Pericoli della rete, adescamento e revenge porn a cura della sezione operativa per la sicurezza cibernetica, polizia postale e delle comunicazioni con il responsabile sezione sostituto commissario Massimiliano Campese, la vice sovrintendente Sonja Giannessi e l’assistente capo coordinatore Giovanni Impemba. Dopo una piccola pausa gli interventi ripartiranno con Codice rosa: il pronto soccorso per le vittime di violenza a cura dell’Usl Toscana nordovest con la coordinatrice aziendale dei referenti medici di pronto soccorso per il codice rosa Piera Banti. Seguirà Violenza di genere, dalla categorizzazione al ciclo della violenza a cura della compagnia Carabinieri di Lucca con la marescialla Elisabetta D’Urso e il maresciallo GianMarco Forte. Alle 11,45 protagonista Il centro antiviolenza Luna e lo sportello #PerTe a a cura della psicologa Silvia Selmi e dello psicologo Paolo Gaddini che lascerà poi lo spazio al dibattito e alle conclusioni.