“Venerdì di Sinfonia”, domani il via agli appuntamenti

9 marzo 2023 | 18:29
Share0
“Venerdì di Sinfonia”, domani il via agli appuntamenti

La prima data è dedicata alle “Donne di Sinfonia”

Grande attesa per la prima data dei Venerdì di Sinfonia, il tradizionale appuntamento musicale curato dalla Scuola di Musica Sinfonia che offre ogni anno l’occasione di ascoltare ed apprezzare docenti e musicisti in particolari percorsi di ascolto ed approfondimento dedicato a tutti gli amanti della musica.

Un appuntamento che nemmeno i duri anni del Covid hanno interrotto, ma che quest’anno tornano di nuovo in presenza e con l’auditorium nuovamente al completo.

Il direttore Massimo Salotti, entusiasta del calendario culturale promosso, ha voluto dedicare la prima data (domani, 10 marzo) di questo format didattico così ben rodato alle Donne di Sinfonia: un omaggio alle personalità, alle competenze ed alla determinazione di ognuna di loro, che con passione e grinta hanno contribuito al successo sempre crescente di questa scuola, che parallelamente all’attività didattica, promuove numerose attività di approfondimento culturale per allievi e per tutti gli interessati: saranno infatti alcune delle docenti della scuola a regalarci la meravigliosa musica di Faurè in un racconto poetico e teatrale sulla forza delle donne.

Il programma

Il 17 marzo invece sarà la volta di Rara canzone, un viaggio nel cantautorato contemporaneo e non solo, con l’orchestra Sms, un laboratorio musicale d’avanguardia guidato dal celebre compositore e docente Stefano Giannotti.

Il 24 marzo toccherà ad un omaggio speciale dedicato al flautista Mario Fidel, celebre musicista e indimenticabile docente presso il Conservatorio Boccherini di Lucca: proprio nella settimana di Weekend del Flauto (che quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria del leggendario Patrick Gallois), un racconto in musica da parte di tutti i suoi amici, allievi e colleghi: con la direzione artistica di Walter Menichini, una serata da non perdere.

Incredibile chiusura poi il 31 marzo con l’unica data lucchese di A Sud di Gaber, un omaggio a Giorgio Gaber nei 20 anni dalla scuola scomparsa con il Gruppo Mediterraneo guidato dal grande Giulio D’Agnello, mente del progetto. In questa occasione Sandro Luporini, autore degli indimenticati testi dello stesso Gaber, sarà presente in sala e certamente arricchirà il contributo culturale di questo viaggio straordinario.

L’ingresso alle serate è libero, con offerta volontaria all’Unicef. Gradita la prenotazione.

venerdì di sinfonia programma 23