Disfida della zuppa, conclusa la fase eliminatoria: mercoledì la prima semifinale

Sarà ospitata dal Bio Agriturismo Alle Camelie mentre la seconda sfida si terrà sabato nei locali della Sagra di Aquilea. Finalissima fissata al 25 marzo
Si è conclusa mercoledì scorso (8 marzo) all’Antica Osteria di Meati la fase delle eliminatorie della Disfida della Zuppa targata Slow Food Lucca Compitese e Orti lucchesi, edizione 2023: otto tappe in altrettante osterie della lucchesia, accomunate dal fatto di essere presenti sulla Guida osterie d’Italia di Slow Food perché protagoniste di una cucina che unisce la tradizione locale con l’alta qualità, il rispetto delle risorse, delle materie prime e sensibili ai temi quali lo spreco alimentare e il riuso in cucina.
Un’agguerrita “giuria popolare”, rappresentata dai partecipanti alle cene, ha decretato l’elenco dei semifinalisti che hanno presentato la miglior versione di zuppa alla frantoiana e che si affronteranno in due date, per cercare di aggiudicarsi la tanto attesa finale.
La prima semifinale sarà ospitata mercoledì (15 marzo) dal Bio Agriturismo Alle Camelie, azienda agricola biologica di Pieve di Compito, che da alcuni anni ha ampliato la sua produzione agricola per includere materie prime autoprodotte e presìdi Slow Food. Sabato (18 marzo) la seconda e ultima semifinale si svolgerà, invece, nei locali della Sagra di Aquilea, patria lucchese della zuppa alla frantoiana, luogo in cui si sente davvero forte la tradizione di questo piatto di cucina povera del territorio.
Chiuderà la Disfida 2023 la finalissima di sabato 25 marzo, che si terrà e locali del Frantoio sociale del Compitese a Pieve di Compito.