Salvaguardia ambientale e risparmio idrico: al Real Collegio va in scena il festival “Acqua-Mondo”

17 marzo 2023 | 12:00
Share0
Salvaguardia ambientale e risparmio idrico: al Real Collegio va in scena il festival “Acqua-Mondo”

Cinque giorni ricchi di iniziative per celebrare i 130 anni della Croce Verde: ecco il programma

Cinque giorni ricchi di iniziative per sensibilizzare la città su ambiente e cambiamenti climatici con un focus sull’acqua.

Da mercoledì (22 marzo) a domenica (26 marzo), Lucca sarà al centro di una “tempesta d’acqua”. Questa volta, però, il maltempo non c’entra: nel centro storico della città – e più precisamente al Real Collegio – andrà in scena il festival Acqua-Mondo, organizzato dalla Croce Verde di Lucca nell’ambito delle celebrazioni per i suoi 130 anni, in collaborazione con comune di Lucca, Ust Lucca-Massa Carrara, Enel Italia spa, Geal spa, Real Collegio, ordine degli architetti di Lucca, Lions Club Lucca Le Mura e Consorzio 1 Toscana Nord.

La Croce Verde di Lucca festeggia 130 anni con una raffica di eventi

Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina (17 marzo) dal presidente della Croce Verde Daniele Massimo Borella durante una conferenza stampa che ha visto anche la presenza, tra gli altri, del vicesindaco di Lucca Giovanni Minniti, di Monica Mariti in rappresentanza dell’ufficio scolastico territoriale, dell’amministratore delegato e direttore generale di Geal Salvatore Pipus, del responsabile affari istituzionali Toscana e Umbria di Enel Emiliano Maratea, della vicepresidente dell’ordine degli architetti di Lucca Giulia Bertolucci, del presidente del Real Collegio Francesco Franceschini e di Francesco Caredio, presidente Lions Club Lucca Le Mura.

presentazione festival Acqua-Mondo

Quello che andrà in scena al Real Collegio sarà un festival ricco di appuntamenti e con ospiti di levatura nazionale e internazionale: ricercatori, docenti universitari, divulgatori scientifici e manager di importanti aziende del settore – dedicato all’oro blu, l’acqua: un elemento fondamentale per la vita, che ha condizionato fin dalle origini la storia umana e che ne determinerà anche il futuro prossimo.

Nel corso della kermesse – che inizierà proprio in coincidenza con la giornata mondiale dell’acqua – sono previste numerose iniziative rivolte a tutte le fasce di pubblico: agli incontri con gli esperti del settore, validi anche per l’aggiornamento professionale e crediti formativi per gli studenti ì, si alterneranno laboratori organizzati da Enel e Geal dedicati a studenti e studentesse della primaria e della secondaria di primo grado, volti alla sensibilizzazione dei più giovani ai temi del rispetto ambientale e del risparmio idrico.

Il festival partirà mercoledì (22 marzo) con la cerimonia inaugurale fissata per le 15. A seguire ci sarà il primo incontro dal titolo L’acquedotto di Lorenzo Nottolini: scienza idraulica e arte dell’antico con la collaborazione del Lions Club e che vedrà la presenza di diversi esperti. Durante tutta la durata del festival Acqua Mondo ci sarà inoltre una saletta riservata ai più piccoli che, insieme ai loro familiari, potranno usufruire della protezione gratuita di una produzione di Rai Kids sull’acqua, Acqua Team Missione Mare.

Previste altresì un’edizione speciale di Io non rischio, l’evento di diffusione di buone pratiche organizzato dalla Protezione Civile, a tema alluvione, che si svolgerà nella giornata conclusiva di domenica.

“Sono estremamente orgoglioso di presentare alla cittadinanza un evento così ricco di iniziative – commenta Daniele Massimo Borella, presidente della Croce Verde di Lucca – ringrazio tutte le istituzioni, le aziende e gli Enti che hanno collaborato per la realizzazione di questa kermesse. Da anni ormai la Croce Verde di Lucca è attiva anche sul fronte della sensibilizzazione alla tematiche ambientali, sempre più pressanti e non rinviabili, e la questione idrica è uno degli argomenti che ci riguardano più da vicino: basti pensare all’estate 2022, alla secca prolungata di numerosi fiumi, ai disagi causati dalla mancanza di acqua. invito tutta la cittadinanza a partecipare a quest’iniziativa, che fa parte delle celebrazioni per i primi 130 anni della nostra associazione, tanto più che quest’anno cade un altro anniversario: nel 1823, 200 anni fa, iniziarono infatti i lavori per la costruzione dell’acquedotto dell’ingegnere Lorenzo Nottolini, uno dei simboli della nostra città“.

Clicca qui per scaricare il programma completo.