Il regista Alessandro Baccini torna sul grande schermo con “The last fighter”

22 marzo 2023 | 14:25
Share0

Il film, un action thriller girato in Toscana che affronta la tematica umanitaria della guerra in Siria, sarà disponibile in quattro sale del circuito Uci dal prossimo giovedì

Si è tenuta nella mattinata di oggi (22 marzo), in Mediateca Toscana a Firenze, la presentazione del film The Last Fighter, ultimo lavoro del regista lucchese Alessandro Baccini, prodotto da Domenico Costanzo e interamente girato in Toscana, tra Firenze, Pienza, Lucca e Vecchiano.

Il film racconta la storia di Mark, giovane e avvenente avvocato fiorentino di origini siriane. Combattente tenace e valoroso specializzato in arti marziali, Mark decide di battersi per una causa umanitaria: inviare aiuti concreti ai bambini siriani, vittime di una guerra civile che si protrae da oltre dieci anni. The last fighter approderà sul grande schermo il prossimo giovedì (30 marzo), e sarà distribuito distribuito in quattro sale del circuito toscano Uci Cinema: a Firenze, Campi Bisenzio, Arezzo e Sinalunga. All’Uci Cinema Firenze, in occasione dell’uscita in sala di The Last Fighter, il regista Alessandro Baccini, il produttore Domenico Costanzo, l’attrice Shari Fontani e altri componenti del cast tecnico e artistico, saluteranno il pubblico in sala.

The last fighterThe last fighterThe last fighterThe last fighter

Il film, vietato ai minori di 14 anni non accompagnati, mescola la spettacolarità dei combattimenti delle arti marziali, con tematiche sentimentali, di attualità e umanitarie, lungo una linea espressiva che unisce azione, match di lotta molto duri e violenti e thriller.

The last fighter è ambientato a Firenze. La ricostruzione dell’ambiente siriano è stata preparata nelle cave di Vecchiano, in provincia di Pisa, grazie alla partecipazione della Croce Verde, che ha messo a disposizione i tendoni. Diverse le scene girate a Lucca: l’Asl ha consentito di effettuare delle riprese al San Luca, in una sala operatoria. Una scena di un combattimento è stata allestita anche nel Palazzo Ducale di Lucca. Alcune scene sono state inoltre girate a Pienza, in provincia di Siena.

Il film è realizzato in collaborazione con Aurora cinema produzioni, Lorebea film production e Starwaves studio, con il sostegno di FondazioneCassa di Risparmio di Lucca, la collaborazione della Provincia di Lucca e System Data Group di Stefano Silla.

Nel cast, Shari Fontani, Angela Label, Luna Francavilla, Michael Segal, Rachele Risaliti, Fabrizio Pinzauti, Vincenzo Puzziferri. La fotografia è a cura di Roberto Carli, la scenografia di Luciano Mancini e la musica è firmata da Giovanni Puliafito.