Alla biblioteca popolare di San Concordio “Un amico speciale” di Virginio Monti

L’appuntamento domani (25 marzo) alle 17
Domani (25 marzo) alle 17 alla Biblioteca Popolare di San Concordio si terrà la presentazione del libro Un amico speciale di Virginio Monti (Tralerighe libri editore). L’autore propone una lunga attenta ricostruzione degli eventi storici che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri affrontando il tema della sovranità limitata. L’Italia sconfitta in guerra si trova di fronte ad un destino già scritto. Da paese con il pesante fardello del fascismo, delle guerre coloniali, delle aggressioni, del pieno e convinto sostegno al regime nazista di Hitler, l’Italia entrò nella sfera di influenza statunitense. Non subì l’onta della disgregazione e del controllo di paesi esteri come accadde alla Germania, ma l’occupazione militare di decine di basi e il controllo politico e amministrativo.
Inizia nel 1945 lo scontro tra i due blocchi e l’Italia si troverà al centro della guerra fredda. Tra Washington e Mosca, tra interessi differenti, tra pressioni, manovre, e il complesso gioco di spie, il nostro paese vivrà le terribili pagine degli anni di piombo, dei tentati golpe, dei governi nati con il sostegno della destra.
La Democrazia Cristiana, il partito di maggioranza, garante della fedeltà italiana al patto Atlantico, legato al Vaticano, lentamente si trasforma fino alla dissoluzione dopo l’inchiesta di Mani Pulite.
Il libro ricostruisce tutte le trame dell’eversione di destra, dei movimenti neofascisti, delle contaminazioni con la politica e soprattutto dei servizi segreti e della mafia.