Taglio del nastro a ‘Collezionando’: 5mila metri quadri fra mostre, performance, giochi e un po’ di nostalgia
Fra le novità le aree dedicate allo slow comics e allo slow food. Alfonso Font e Claudio Villa gli ospiti d’onore
Parte con il botto la nuova edizione di Collezionando e si scaldano i motori per il Lucca Crea Week, che si concluderà la prossima settimana con la 14esima edizione di Verdemura.
L’edizione 2023 di Collezionando mostra i muscoli, con un format che ha trovato dopo un po’ di tempo la sua collocazione nel panorama fieristico lucchese. Più di 60 autori, 5mila metri quadri di superficie espositiva, mostre, area performance, tavoli giochi di ruolo e l’area sala giochi con videogame arcade che creano effetto nostalgia anni Ottanta e Novanta.
Il piano terra del Polo fiere è completamento occupato dai fumetti, con mostre interessanti: la mostra degli inediti, Alfonso Font e Claudio Villa portano i settant’anni di Tex, Massimo Cavezzali, un omaggio al manga per i 40 anni di Ken Shiro, con una statua a grandezza naturale, l’area lounge dove è possibile degustare prodotti locali e la sala giochi. Al primo piano sarà possibile partecipare alle dimostrazioni di giochi da tavolo vintage, Subbuteo, Pacman, Forza Quattro, giochi di ruolo e wargames.
Collezionando, il fratellino minore di Lucca Comics & Games, dopo alcune difficoltà nelle prime edizioni, fa lustro di sé, con una manifestazione che si fa largo tra gli eventi primaverili, adatta a ragazzi e famiglie, ma riuscendo contemporaneamente a non tradire le aspettative degli appassionati.






L’inaugurazione si è tenuta stamani (25 marzo). Vi hanno partecipato numerose personalità politiche e istituzionali, il sindaco di Lucca Mario Pardini, in passato presidente di Lucca Crea, l’assessore regionale Stefano Baccelli, il vicesindaco di Camaiore Andrea Favilla, l’onorevole Chiara La Porta, assessori e consiglieri del Comune di Lucca. Presente naturalmente lo staff di Lucca Crea, con il direttore Emanuele Vietina, il nuovo presidente Nicola Lucchesi e il coordinatore di Collezionando Dario Dino Guida.
“Torna la stagione degli eventi e si apre con Collezionando, finisce con Lucca Comics, passa da Verde Mura in primavera e arriva a Murabilia, due straordinare festival della cultura giardinicola e botanica – dichiara il direttore di Lucca Crea Emanuele Vietina -. Un sacco di contenuti a Lucca Collezionando, 1200 metri quadri destinati solo all’intrattenimento e al fumetto, con le mostre di Tex, i quarant’anni di Ken il guerriero, le tavole di Alfonso Font, ma soprattutto due nuovi nuclei, quelli dedicati alloslow comics e allo slow food. Delicatessen nell’area, da Gombitelli alla birreria del Bruton, Fumetti al chilo e gli arcade. Al piano di sopra, giochi di ruolo, Magic e molto altro. Ce n’è per tutti, il papà può trovare i suoi fumetti di quando era giovane, ci si può ristorare e bere una buona birra, dopo aver giocato ai giochi di ruolo.”
Alcune parole anche del nuovo presidente di Lucca Crea, Nicola Lucchesi che ha ricordato che quest’anno l’evento sarà dedicato alle famiglie: “Voglio prima di tutto ringraziare coloro che rendono concreti questi sogni, lo staff di Lucca Crea. “Per me poi è un’emozione essere qui come presidente perché provengo anch’io dallo staff e mi sento ancora del gruppo – spiega il presidente -. Le iniziative di quest’anno si rivolgono in modo particolare alle famiglie, tant’è che abbiamo adottato una politica di prezzi contenuti e abbiamo consentito ai ragazzi che hanno 14 anni o meno, di entrare gratuitamente”.
“Voglio ringraziare come sempre il team di lavoro, inizia la stagione 2023, spring incoming, la primvera sta arrivando e inizia con un grande successo di pubblico e di lavori di qualità – dice il sindaco di Lucca Mario Pardini – Anch’io faccio parte di questa generazione, quella che ha potuto vedere Ritorno al futuro al cinema, che ha vissuto gli anni Ottanta e Novante e dietro c’è tutta una cultura che ho potuto apprezzare quest’anno nelle belle parole di Dimitri Galli Rohl”.

“Il mondo dei Comics a Lucca, sono un progetto culturale, sono un’eccellenza che deve diffondere le proprie proposte non solo nel periodo della manifestazione – spiega l’assessore regionale Stefano Baccelli -. Ci deve essere una sorta di destagionalizzazione e di diffusione lungo l’arco dell’anno che va costruita con cura e attenzione, passo passo, con il tipico garbo dei lucchesi”.

Le autorità con i vertici di Lucca Crea, hanno proseguito con il tradizionale giro d’inaugurazione. Lucca Collezionando rimarrà aperta da oggi, 23 marzo, a domani 24 marzo, al Polo Fiere di Lucca.
Nella seconda giornata, il pubblico di ogni età potrà continuare a provare queste emozioni, tra struggente nostalgia ed esaltante scoperta di decenni mitici, entrati nell’immaginario collettivo. Ecco il programma
Sala incontri
11 Anafi presenta la rivista Buduàr – Almanacco dell’arte leggera. Intervengono Dino Aloi, Alessandro Prevosto e Marco De Angelis. Modera Paola Biribanti.
11,30 Anafi presenta 100 anni con Jacovitti. Interviene Edgardo Colabelli della Casa Museo Benito Jacovitti. Modera Paolo Gallinari.
12 Forum Ztn e Il salotto di Sheldo” presentano Le novità a Lucca Collezionando, talk show con ospiti in presenza e da remoto. Durante l’incontro sarà anche presentato il volume La Palude dei Forzati. Intervengono Moreno Burattini e Mario Laurenti.
13 Premiazione Lucca Collezionando.
14,30 Riccardo Pieruccini presenta l’ultimo numero di Robot Madness
15 Collezionando Magic: The Gathering: Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare il mercato. Tiziano Antognozzi (Curatore programma culturale Lucca Games, ricercatore dell’Imt e del Game Science Research Center) intervista Luca Meregalli, amministratore europeo del gruppo Facebook Mtg Art Market, consulente finanziario e collezionista.
16 Manga alla sbarra. Il processo a Ken Shiro: colpevole o innocente? Alessandro DocManhattan Apreda e Sergio Algozzino, avvocati d’eccezione, dibattono di fronte alla giuria del pubblico. Modera il “giudice” Domenico Bottalico (Cultura Pop).
17 Non solo Soldatini! Quattro chiacchiere con Elisabetta Carovani, direttrice del museo del figurino storico di Calenzano.