Dieci stelle Michelin in provincia di Lucca: sono un quarto dell’intera Toscana

26 marzo 2023 | 10:45
Share0
Dieci stelle Michelin in provincia di Lucca: sono un quarto dell’intera Toscana

Domina la Versilia, tengono il riconocimento il Giglio di Lucca e Butterfly di Marlia

Le stelle Michelin sono da sempre al centro dell’attenzione e dei “desideri” di chi lavora nel settore della ristorazione, croce e delizia di chef e imprenditori. Anche Lucca ha le sue stelle nel 2023, sono ben 10 infatti i ristoranti stellati Michelin tra città e provincia, Versilia in particolare.

Ecco i dieci ristoranti stellati di Lucca e provincia, e con le recensioni di madeintuscany.com.

Due stelle sono andate al ristorante del noto e prestigioso hotel Piccolo Principe di Viareggio. “Ambienti intimi ed accoglienti per offrire a tutti gli amanti della cucina raffinata il gusto inimitabile di esclusive ricette creative dello chef Giuseppe Mancino. Delizie da gustare avvolti in un’atmosfera rilassante e piacevole: un’esperienza resa indimenticabile da un servizio eccellente”.

Una Stella al Bistrot di Forte dei Marmi. “Un’esperienza unica al sapore di mare. Cucina a vista, eleganti sale dal design ispirato allo stile coloniale e un fresco dehors estivo dove poter gustare i piatti ascoltando musica jazz. Nella cantina è possibile prenotare cene private esclusive. In cucina lo chef Andrea Mattei”.

Una Stella anche al Butterfly di Marlia. “Splendido casolare ottocentesco suddiviso in piccole sale che permettono cene in tranquillità e riservatezza. Durante la bella stagione anche il curato giardino viene apparecchiato per gli ospiti. In cucina lo chef Fabrizio Girasoli”.

Una Stella (prima volta) anche a Franco Mare di Marina di Pietrasanta. “Il Franco Mare di Davide Stefanini con il talentuoso chef lombardo Alessandro Ferrarini è un vero place to be della Versilia e non solo. In prevalenza a base di pesce, la cucina soddisfa i palati con proposte il più delle volte classiche, che puntano sul pescato di altissima qualità senza perdersi in artificiosi tecnicismi”.

Una Stella anche al Giglio di Lucca. “In un bel palazzo settecentesco, il Giglio esiste dal 1979, ma la gestione affidata a tre giovani ragazzi risale a pochi anni or sono, si tratta di Stefano Terigi, Lorenzo Stefanini e Benedetto Rullo. È infatti una storia di squadra quella dei tre amici cuochi riuniti nel rilancio di questo locale in una delle tante piazze del centro storico dell’incantevole Lucca”.

E sempre una Stella anche a Il Parco di Villa Grey di Forte dei Marmi. “Un’esperienza gastronomica e gustativa inedita. Accolto nel giardino-parco privato di Villa Grey, è un luogo in cui relazioni ed emozioni, accompagnandosi alla qualità dei piatti creati dallo chef Roberto Monopoli, concorrono a creare un’esperienza unica, personale, indimenticabile”.

Una Stella per Lorenzo di Forte dei Marmi. “Ormai una leggenda, sia per la Versilia ma anche per l’Italia: ottimo pesce, servizio attento e una cantina con più di mille etichette. Famosissima la sua maionese preparata in sala. A garanzia di tutto una stella Michelin”.

Ancora una Stella per Lunasia di Viareggio. “Nell’atmosfera glamour del ristorante Lunasia, lo chef stellato Luca Landi offre l’occasione di vivere un’esperienza gastronomica ai massimi livelli, attraverso un mix di classicità e innovazione, estetica e sapore, colori e profumi che trasformano ogni portata in un’autentica opera d’arte culinaria”.

E una Stella anche per Lux Lucis Hotel Principe di Forte dei Marmi. “All’interno dell’albergo Principe Forte dei Marmi, un ascensore vi condurrà al roof garden, dove la vista sul litorale è incantevole e, con un po’ di fortuna, lo sono anche i tramonti. Da qui ci si trasferisce in sala, preceduta dalla cucina a vista. Originario delle colline modenesi, lo chef Valentino Cassanelli, ama disseminare qua e là qualche inserto emiliano”.

Sempre una Stella anche per Romano di Viareggio. “Celebre ristorante che ha festeggiato nel 2016 cinquant’anni di attività con la sua stella Michelin, la più antica della Versilia. La cucina della famiglia Franceschini è un concentrato di qualità ed essenzialità, che guarda al mare con intriganti incursioni nei sapori di terra”.

Chi invece non ha confermato la Stella per il 2023 è il ristorante Magnolia di Forte dei Marmi.

Ma quali sono le regioni con più stelle in Italia? Nella classifica delle stelle per regioni, la Lombardia mantiene la leadership grazie ai 59 ristoranti (tre 3 stelle,  cinque 2 stelle, 51 a una stella)per un totale di 70 stelle. La Campania si conferma al secondo posto con 48 ristoranti, (sette 2 stelle, 41 a una stella) con un totale di 55 stelle. Sul terzo gradino del podio il Piemonte con 44 ristoranti (due 3 stelle, tre  2, stelle e 39 una stella) per un totale di 51 stelle. Quarta la Toscana con 41 ristoranti (un 3 stelle, cinque 2 stelle, 35 una stella) per un totale di 48 stelle. La Guida Michelin 2023 mostra un nuovo record di qualità per la gastronomia in Italia, quest’anno più che mai ancora tanti giovani chef premiati con le stelle, anche in piccole località di provincia. Tante le novità anche in Toscana.

Non resta che augurarvi buon appetito!