Origini e storia delle Mura, via al seminario di Historica Lucense

30 marzo 2023 | 16:39
Share0
Origini e storia delle Mura, via al seminario di Historica Lucense

Saranno presenti anche gli studenti dell’Università di Zurigo. Prima dell’incontro, anche l’esibizione degli Sbandieratori e Musici città di Lucca

Martedì (4 aprile) dalle 10,30 alle 12,30 alla sede dell’associazione Historica Lucense nella Casermetta di San Frediano, si terrà un seminario di studi sulle origini e la storia delle Mura di Lucca, con un particolare riferimento anche agli aspetti prettamente strutturali e difensivi, nonché sulla loro trasformazione da strumento difensivo in passeggiata a uso civile arricchita da una verde alberatura.

All’incontro parteciperanno circa 32 studenti dell’università di Zurigo accompagnati da alcuni docenti e da Stephan Brenneisen, responsabile del gruppo di ricerca in ecologia urbana dell’università di scienze applicate di Zurigo Zhaw.

Questa prestigiosa iniziativa rientra nelle attività didattiche dell’associazione Historica Lucense; associazione di promozione sociale che studia le mura di Lucca sotto tutti gli aspetti storico-militari e si occupa, oltre che di rievocazioni e ricostruzioni storiche, anche di attività didattica.

L’incontro sarà articolato in due lezioni tenute da Carla Sodini, già docente di storia militare all’università di Firenze e da Mario Parensi, presidente dell’Associazione Historica Lucense. Verrà anticipato da una breve esibizione degli Sbandieratori e Musici città di Lucca e dal saluto di Rossella Simoncelli, rappresentante dei Gruppi Storici della Provincia di Lucca. Seppure dedicata a fini didattici con l’obiettivo di trasmettere, anche a livello internazionale, il valore storico-artistico della città di Lucca e delle sue mura, la manifestazione è aperta al pubblico cittadino.

Poiché lo spazio della sala è limitato, è consigliata la prenotazione al numero 327 7990959 entro lunedì (3 aprile).