Un milione di euro per la cultura dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

5 aprile 2023 | 13:09
Share0
Un milione di euro per la cultura dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Un milione di euro per la cultura dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Un milione di euro per la cultura dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Un milione di euro per la cultura dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Un milione di euro per la cultura dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Un milione di euro per la cultura dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Tanti gli eventi finanziati dal bando ‘Progetti e attività culturali’ dell’enti di San Micheletto

Puntuale, atteso e fondamentale, come ogni anno arriva il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca alla cultura. Oltre 1 milione di euro in tutte le aree della provincia grazie al bando Progetti e attività culturaliche ha visto assegnare le risorse a ben 125 soggetti tra enti, fondazioni e associazioni.

Risorse che, ad esempio, andranno a supportare le progettualità di fondazioni come la Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, la Pascoli nel territorio di Barga, la Michel de Montaigne a Bagni di Lucca e la Giuseppe Pera a Lucca.

Tra i contributi assegnati troviamo anche quelli necessari al sostegno de Il Serchio delle Muse, festival estivo diffuso della Valle, o ancora del Lucca Teatro Festival organizzato da La Cattiva Compagnia, della manifestazione Real Collegio Estate, del Francigena Arts Festival, del WØM Fest a Villa Bottini e dell’attesa Estate porcarese, solo per citarne alcune.

In Versilia tra i contributi assegnati troviamo quelli necessari al sostegno di rassegne come Trame d’estate, Seravezza Blues Festival 2023, Musica e parole a Pietrasanta o ancora il XLII Corsanico Festival e la rassegna Sant’Anna luogo di democrazia, per citarne alcune.

La Fondazione, attraverso il bando, è riuscita poi a dare supporto in maniera capillare alle molteplici iniziative che tanto gli enti locali quanto l’associazionismo della Versilia hanno saputo immaginare: tra queste storici contest, come il Concorso poianistico internazionale Massarosa o il XXXV Premio Letterario Camaiore, ma anche interessanti proposte come il cammino I luoghi di Catarsini, il progetto di biblioteca diffusa del Comune di Stazzema o ancora quello di mappatura tramite QRcode degli elementi culturali del territorio, a fini di promozione turistica, promosso dal Comune di Forte dei Marmi.

L’associazionismo è il motore più potente per la conservazione della memoria, la divulgazione del sapere e la traduzione verso le nuove generazioni di patrimoni e concetti del passato, mediante linguaggi in continua evoluzione.

Contribuire in maniera così capillare in tutte le aree della provincia a creare presidi e fonti di diffusione della cultura è lo specifico obiettivo del bando che da anni è punto di riferimento irrinunciabile per le realtà del territorio, soprattutto per gestire la quotidianità del processo di alfabetizzazione e diffusione culturale.

Numerose sono infatti le realtà che trovano nelle risorse del bando linfa vitale e nuova energia per organizzare la propria attività ordinaria: dall’Associazione Lucchesi nel Mondo alla Federazione Teatro Amatori di Lucca, dal Circolo Amici della Musica Catalani al Centro Studi Giacomo Puccini, fino all’Accademia Lucchese di scienza, lettere e arti e alla Fondazione Ricci di Barga.

Tante, tantissime realtà che si sommano a quelle già sostenute grazie al bando Eventi rilevanti, per un totale risorse complessive, distribuite tramite bandi, di circa 3 milioni di euro, interamente dedicati alla cultura.