All’Opera di Algeri l’omaggio a Enrico Caruso con gli artisti del Festival Pucciniano

14 aprile 2023 | 14:42
Share0
All’Opera di Algeri l’omaggio a Enrico Caruso con gli artisti del Festival Pucciniano

In scena il tenore Vincenzo Costanzo e il pianista Francesco Barbagelata

È un omaggio a Enrico Caruso il concerto di musica lirica E lucevan lestelle! Arie d’opera e melodie italiane, in programma  all’Opera Boualem Bessaih di Algeri.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura e con il Comitato nazionale per le celebrazioni di Enrico Caruso nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita dell’artista e con la Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago. In scena il tenore Vincenzo Costanzo e il pianista Francesco Barbagelata.

Enrico Caruso, il “tenorissimo”, è nell’immaginario collettivo del Novecento la voce italiana nel mondo. Per la storia della discografia è stata anche la prima voce registrata su supporto fisico e commercializzata. Un personaggio a tutti gli effetti multimediali: Caruso usò tutti i mezzi allora a disposizione per diffondere la sua voce, i suoi dischi e i suoi film. Vincenzo Costanzo è uno dei più giovani tenori del panorama lirico mondiale. Vincitore dell’Oscar della lirica (premio Tenore New Generation) a Doha in Qatar nel 2014, nonostante la sua giovane età, Vincenzo Costanzo ha già avuto l’opportunità di collaborare con registi e direttori di fama internazionale.

Francesco Barbagelata, nato a Genova nel 1979, è pianista e compositore, docente di accompagnamento pianistico al Conservatorio R. Franci di Siena, pianista accompagnatore nella classe di canto del soprano T. Fabbricini al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, Maestro collaboratore del Festival Pucciniano di Torre del Lago. È stato maestro collaboratore in corsi di perfezionamento condotti da grandi nomi dell’opera lirica e ha collaborato con importanti direttori d’orchestra.