Da San Martino a Castagnori: in anteprima una passeggiata nei luoghi di Catarsini

18 aprile 2023 | 17:09
Share0
Da San Martino a Castagnori: in anteprima una passeggiata nei luoghi di Catarsini

Prove generali lungo il cammino sulle orme dell’artista lucchese

Presentato di recente a Milano, il cammino I luoghi di Catarsini–  nuovo percorso della Lucchesia e della Versilia che prossimamente metterà insieme arte, storia, natura e cultura gastronomica per un’esperienza di turismo lento attraverso le eccellenze del territorio – il prossimo 25 aprile vivrà un’anteprima aperta a tutti.

Questa sorta di ‘prova generale’ avverrà nell’ambito de L’arte del pellegrino, il festival di tre giorni, a ingresso libero e patrocinato da Federcammini, che si svolgerà nella casermetta dell’Antica Zecca di Lucca tra storia, arte, cultura e sapori, con al centro il tema del viaggio. La Fondazione Alfredo Catarsini 1899 sarà presente alla manifestazione sia con uno stand, dove sarà disponibile materiale informativo sulle varie attività, sia con diversi appuntamenti, compresa anche l’anteprima del Cammino.

Prima, domenica (23 aprile) alle 15,30 la presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, Elena Martinelli, presenterà il Cammino I luoghi di Catarsini, ideato e realizzato dalla stessa Fondazione con la collaborazione del Touring Club Italiano, e dedicato ad Alfredo Catarsini, pittore e scrittore viareggino che, nell’arco di quasi tutto il XX secolo, ha contribuito a far conoscere la sua città, la Versilia e la Lucchesia in Italia e nel mondo.  Lunedì (24 aprile) sempre alle 15,30, la giornalista e scrittrice Elena Torre presenterà Giorni neri, il romanzo di Alfredo Catarsini pubblicato nel 1969 e rieditato recentemente da La nave di Teseo, ispirato all’esperienza umana dell’artista che al passaggio della seconda guerra mondiale fu sfollato da Viareggio in Lucchesia.

l terzo appuntamento sarà invece un’attesa anteprima. Patrocinato dal ministero della cultura, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e coinvolgendo sette comuni della Lucchesia e della Versilia (Lucca, Pescaglia, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio e Massarosa), il cammino I luoghi di Catarsinisarà l’occasione per visitare i luoghi dove l’artista viareggino è nato e vissuto e dove sono tuttora visibili testimonianze della sua opera, che formano un originale museo diffuso tutto da scoprire; inoltre il cammino, grazie alla consulenza messa in campo dal Museo tattile statale Omero di Ancona, sarà accessibile e inclusivo per portatori di disabilità visive.

A tal proposito, proprio con il patrocinio dell’Unione italiana ciechi e in attesa di dare il via ufficiale ai tre diversi percorsi del cammino I luoghi di Catarsini, martedì (25 aprile) si terrà l’anteprima assoluta aperta a tutti. Si tratterà di un percorso dimostrativo dalla chiesa di San Martino in Freddana (frazione di Pescaglia) alla chiesa romanica di Castagnori (frazione di Lucca) e ritorno, con visita guidata ai cicli degli affreschi con descrizione delle opere specifica anche per ipovedenti e ciechi.

La durata complessiva del percorso è di quattro ore, per una distanza di circa otto chilometri e le prenotazioni si possono fare via Whatsapp al numero 338 1995851. L’occasione darà modo, a chi vorrà, anche di sperimentare il ‘Menù di Catarsini’ – che fa parte de I sapori delle Versilie – al ristorante Gina di Castagnori, locale segnalato lungo il Cammino e per il quale ognuno deve prenotarsi chiamando il numero 0583 38005.