Economia e sostenibilità, a Massarosa l’edizione zero del festival per la giornata della terra

Al centro delle iniziative un seminario promosso dalla Cgil
Una manifestazione per celebrare la giornata della terra. Inizierà venerdì (21 aprile) a Porta del parco La Brilla in località Quiesa alle 21,15 con un concerto del Corpo musicale Puccini Bozzano e andrà avanti per l’intera giornata di sabato (22 aprile) a partire dal seminario organizzato dalla Cgil provincia di Lucca sui temi dell’economia sostenibile e la transizione ecologica.
Una giornata in cui parleranno Paolo Puccinelli responsabile Cgil zona Versilia, Daniela Ricchetti della segreteria provinciale Cgil Maurizio Brotini della Cgil Regionale Toscana e il professor Alessandro Volpi dell’Università di Pisa oltre a alcuni imprenditori (Elena Giannini e Marco Carmazzi) che nel corso del pomeriggio coordinati da Gianni Fratini, organizzatore della giornata per la Cgil, racconteranno le loro sfide e i problemi che chi fa economia sostenibile deve affrontare. Si potrà gustare un menu a kilometro zero (sia tradizionale che vegetariano). Consigliata la prenotazione via whatsapp al numero 3426187476. Durante il giorno si terrà poi un corso di intrecciati e l’apertura della mostra Fotonaturalist4 per finire alle 17,15 con la proiezione del film di Ermanno Olmi Terra Madre al termine del quale ci sarà un aperitivo sempre a chilometro zero.
Domenica 23 sarà poi possibile visitare la mostra fotografica (che rimarrà aperta per tutto il mese di maggio) e una visita guidata alla struttura della Brilla compresa la collezione tassidermica Gragnani Rontani. La visita è curata dall’associazione Ville Borbone e Dimore Storiche.
“Un programma – spiegano dal sindacato – che vuol essere un punto di partenza. Nato dall’interesse della Cgil della Provincia di Lucca e Versilia sui temi dell’economia sostenibile e delle sue ricadute ha trovato l’adesione dell’Aps la Brilla che da sempre lavora per la valorizzazione ambientale dei luoghi del Parco Naturale. Questa prima edizione del progetto, che ha trovato l’adesione del Parco e del Comune di Massarosa, vuol essere un numero 0 dal quale partire per far nascere un vero e proprio festival sui temi della sostenibilità“.