Per il 25 aprile in mostra al ministero un libro di Carlo Ludovico Ragghianti

20 aprile 2023 | 10:58
Share0
Per il 25 aprile in mostra al ministero un libro di Carlo Ludovico Ragghianti

Il testo narra le vicende del Comitato di liberazione nazionale e della Resistenza clandestina

Il ministero dell’istruzione e del merito celebra la ricorrenza del 25 aprile con un’esposizione di saggi, biografie e romanzi legati alla storia della Liberazione. I testi sono esposti fino al 28 aprile nella Sala dell’emeroteca al pian terreno del Palazzo dell’istruzione a Roma.

La mostra, realizzata in occasione del 78esimo anniversario della Liberazione, è promossa dalla biblioteca Luigi De Gregori, che, nell’àmbito dell’iniziativa Il libro del mese, ha posto al centro dell’appuntamento di aprile il volume Disegno della Liberazione italiana di Carlo Ludovico Ragghianti, che narra le vicende del Comitato di liberazione nazionale e della Resistenza clandestina contro l’alleanza tra l’Italia fascista e la Germania nazista, fino alla riconquista dell’indipendenza nazionale e della democrazia.

Generico aprile 2023

L’edizione in visione, pubblicata nel 1954 dalla casa editrice Nistri-Lischi di Pisa, è impreziosita dalla dedica dell’autore a Benedetto Croce e a Ferruccio Parri. Una copia del volume fu anche consegnata da Ragghianti e dall’editore Luciano Lischi all’allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi il 25 novembre 1954.

Oltre al libro del mese, il percorso espositivo allestito al ministero offre un ricco excursus su numerosi altri testi, molti dei quali scritti dai principali autori della nostra letteratura che si sono occupati del drammatico periodo dei totalitarismi: il romanzo Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, nel centenario della sua nascita, opere di Natalia Ginzburg e di Primo Levi, e alcune biografie di autori come Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Elio Vittorini e Carlo Levi.

L’esposizione è aperta fino al 28 aprile, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle ore 15 nella sala dell’emeroteca della biblioteca Luigi De Gregori, in viale di Trastevere 76/A a Roma.