Seconda edizione a Lucca per l’Arte del Pellegrino Festival

20 aprile 2023 | 08:47
Share0
Seconda edizione a Lucca per l’Arte del Pellegrino Festival

Da sabato (22 aprile) arte e storia si intrecciano alla Sala congressi del Museo della Zecca di piazzale Verdi

Dal 22 al 25 aprile si apre a Lucca la seconda edizione dell’Arte del Pellegrino festival alla Sala congressi del Museo della Zecca di piazzale Verdi, una manifestazione che sempre più sta diventando un punto di riferimento per le molte associazioni ed istituzioni che ruotano intorno ai Cammini”ed al turismo lento. Le linee guida del festival sono l’arte, il pellegrinaggio e la storia e vedrà come ospiti relatori di rilievo nazionale

Ed è proprio con l’arte che il festival parte, infatti nella mattina di sabato dalle 9: artisti provenienti da tutta la Toscana daranno il via all’estemporanea di pittura dal tema Lucca ed il Pellegrino, le opere realizzate resteranno in mostra fino all’1 maggio, ed il pubblico potrà partecipare alla votazione per la proclamazione dei vincitori. Saranno assegnati premi ai primi tre classificati più uno speciale, a determinare i vincitori saranno una giuria tecnica ed il voto popolare, al primo classificato sarà consegnato la grande coppa in alabastro, la croce d’argento del Pellegrino raffigurante il Volto Santo e la possibilità di una mostra personale della durata di 10 giorni, a scendere gli altri premi, ricordiamo che le monete e le croci sono state realizzate dal Collegio dei monetieri dell’Antica Zecca di Lucca.

Partita l’estemporanea alle 11 si parlerà di arte e di turismo lento con il presidente nazionale dell’Ucai (Unione cattolica artisti italiani) Maurizio Zerini, Massimiliano Baldini (consigliere regionale) e Carlo Picchetti (Cammino di Santa Giulia). La pittura non sarà l’unica arte rappresentata: infatti tutti i giorni nelle pause della programmazione saranno proiettati video di viaggi e di cammini, a questo proposito gli incontri più importanti e gli eventi significativi della manifestazione saranno ripresi dal regista Fabrizio Gatta, con queste riprese sarà realizzato un docufilm, che sarà proiettato lunedì (1 maggio) prima della premiazione dell’estemporanea.

Passiamo al pomeriggio che vede l’esibizione degli Sbandieratori e musici della Città di Lucca che daranno il benvenuto a monsignor Paolo Giulietti (arcivescovo di Lucca) che sarà il principale relatore dell’incontro Pellegrinaggio: tra  fede e accoglienza, quindi il giornalista Luigi Spinosi presenterà il libro di Daniele Zucconi L’ombra della Pantera legato al condottiero lucchese Castruccio Castracani. La prima giornata si chiuderà con la consegna delle opere dell’estemporanea di pittura.

L’Associazione Promo-Terr ed il Sogno di Costantino Odv (organizzatori della manifestazione) ringraziano l’amministrazione comunale, per aver inserito la manifestazione nel calendario ViviLucca e ringraziamo l’Ucai nazionale, l’Ordine equestre del Santo sepolcro di Gerusalemme e l’associazione Federcammini per il patrocinio e la loro partecipazione attiva.