Al Mecenate una serata fra pescatori di mare e vignaioli di sabbia

All’osteria di Stefano De Ranieri e Soledad il pescato del giorno abbinato ai prodotti della Tenuta Mariani. Ma a vincere è la convivialità
Una serata conviviale per ritrovare il gusto della buona cucina e del buon vino in ottima compagnia.
Tornano le cene a tema del Mecenate, coordinate dall’oste Stefano De Ranieri, che ha portato ormai da tempo in città all’ex Tintoria Verciani il piacere delle materie prime di qualità, a chilometro zero, abbinate con il vino prodotto dalle migliori aziende agricolo delle nostre colline.
Non è affatto un caso che, all’esordio della primavera, la serata di mercoledì scorso (19 aprile) sia stata dedicata ai ‘pescatori di mare e vignaioli di sabbia’. Ovvero pesce appena pescato e bollicine (ma non solo) della tenuta Mariani, azienda agricola di Massaciuccoli produttrice di spumanti sia con metodo classico sia charmat.













Il tourbillon di colori e sapori della serata si è aperto con l’aperitivo di benvenuto con il SabbiaMare Brut, Sangiovese vinificato in bianco al 50 per cento, Chardonnay e Vermentino in parti uguali con tutta la salinità di una vigna incastrata fra Villa Borbone e il viale dei Tigli a Tore dl Lago.
Poi inizia la serata a tutto gusto: acciughe alla povera, mousse di muggine e polpo alla ligure, innaffiati dal Segreto Brut, un altro metodo classico millesimato, 70 per cento Pinot nero e 30 per cento Chardonnay. Primi con ravioli neri di mustella e potassolo, pasta di grano duro ai calamari, accompagnati dal Segreto Fut de Chene Rosè (Sangiovese al 100 per cento, metodo classico). E infine la padellata di pesce e verdure che si è sposata alla perfezione con il Segreto del Castello, 100 per cento Pinot Nero Igt, ottimo anche d’estate a temperature più basse.




Ma al di là dell’incontro con i pesci dei pescatori del Tirreno e con i vini di sabbia della Tenuta Mariani a restare è il calore della sala del ristorante Mecenate, il piacere dell’accoglienza di Stefano De Ranieri e della moglie Soledad, la gentilezza di Ido Mariani, che ha raccontato con grande passione i propri vini e le caratteristiche dei vigneti.

Un’accoglienza che ha accompagnato fino a fine pasto (un’ottima crostata al limone e il caffè) i tanti ospiti e commensali. Fra gli altri il presidente di Confcommercio Lucca Rodolfo Pasquini, il presidente di Federmoda Federico Lanza, il presidente di Puccini Experience Luigi Viani, l’ex direttore di Imt Pietro Pietrini.
Le serate a tema, comunque, non resteranno un unicum della stagione del Mecenate. Appuntamento, dunque, oltre ai meni quotidiani dell'”osteria con il buco nel calzino” con il prossimo evento dedicato ai colori e ai sapori a chilometro zero del nostro territorio.