Le lettere di Elisa, aperture straordinarie nel ponte del 25 aprile per la mostra in San Micheletto

21 aprile 2023 | 12:34
Share0
Le lettere di Elisa, aperture straordinarie nel ponte del 25 aprile per la mostra in San Micheletto
Le lettere di Elisa, aperture straordinarie nel ponte del 25 aprile per la mostra in San Micheletto
Le lettere di Elisa, aperture straordinarie nel ponte del 25 aprile per la mostra in San Micheletto

L’esposizione sarà visitabile da oggi (21 aprile) a domenica dalle 11 alle 19 e nei pomeriggi di lunedì 24 e martedì 25 dalle 15 alle 19

Centinaia di visitatori per la mostra Le lettere di Elisa: così governava la Principessa di Lucca, a cura di Roberta Martinelli, a ingresso libero nella sala dell’affresco al piano terra del complesso di San Micheletto, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, aperta anche nel ponte del 25 aprile.

L’esposizione che invita a scoprire un copioso carteggio tra la principessa di Lucca Elisa Bonaparte Baciocchi e diversi esponenti del governo napoleonico e offre suggestioni e conoscenza della storia dello scambio epistolare nel periodo attraverso oggetti d’arredo, strumenti e carte filigranate, resta aperta ininterrottamente da oggi (21 aprile) a domenica dalle 11 alle 19 e straordinariamente, nei pomeriggi di lunedì 24 e martedì 25 dalle 15 alle 19. Il pubblico potrà conoscere i corrispondenti della Principessa di Lucca, ovvero le figure storiche protagoniste del carteggio di oltre 200 lettere da poco acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in quanto documento storico e fonte primaria sul decennio elisiano, e la relativa fase della storia della scrittura attraverso strumenti, materiali e protocolli in uso.

In questa sezione, di particolare interesse il calamaio in mogano e bronzo appartenuto alla principessa Elisa Bonaparte Baciocchi, proveniente dalla villa Reale di Marlia, prestato dal Museo Napoleonico di Roma.

Da domenica 30 aprile prenderanno il via gli  anche gli incontri di approfondimento. Il primo nel calendario degli appuntamenti di Lucca Classica: una conferenza con due interventi, Un Tal Paganini Genovese a Lucca, di Gabriella Biagi Ravenni e Per conoscere la Principessa Elisadi Roberta Martinelli. Dopo un breve intermezzo musicale con musiche di Paganini per violino e violino e chitarra, alle 12 una visita guidata alla mostra. Martedì 9 maggio alle 17,30 sarà la volta della presentazione del libro Paganini e… Livorno, di Massimo Signorini, edito da Sillabe Livorno (2022); è previsto anche un incontro sulla produzione della carta, in collaborazione con il Museo della Carta di Pescia.